Le Terme di Chianciano sono conosciute in tutta Italia grazie ai benefici delle loro acque ma si trovano anche nel cuore di un territorio, la provincia di Siena, dove la bellezza della natura esprime l’antico legame fisico e spirituale dell’uomo. Angolo di Toscana amato dai turisti, e non solo da chi viene per risolvere problemi fisici e curare malanni. C’è una storia di terapie e di popoli, dietro all’offerta di relax e di benessere delle terme di Chianciano.
Storia di Chianciano e delle sue terme
La storia di Chianciano si lega a doppio filo con le sue terme. Queste acque ricche di sostanze benefiche, infatti, erano utilizzate fin dalla preistoria anche se bisognò attendere etruschi e romani per avere dei veri e propri stabilimenti termali.
Nei primi decenni del XX secolo, le terme erano state riscoperte in tutta Europa sulla scia di una nuova moda: quella del turismo del benessere. Ogni località dotata di sorgenti salutari si organizzava o riorganizzava per adeguarsi alla crescente richiesta. Chianciano Terme attirò l’attenzione dell’imprenditoria del tempo. I primi stabilimenti moderni furono costruiti nel decennio 1920-1930 e furono inaugurate da un ospite illustre, Luigi Pirandello che ne usufruì spesso, raccontandole anche nelle sue novelle. Le terme furono poi ospitate in nuovi edifici, di proprietà statale, subito dopo la II Guerra Mondiale. Le terme attuali derivano dai progetti di espansione completati negli anni Cinquanta.
Le Terme di Chianciano oggi
Oggi, i servizi delle Terme di Chianciano sono molteplici e si suddividono tra trattamenti per la salute e trattamenti rilassanti turistici. I primi fanno capo allo Institute for Health Terme di Chianciano, i secondi ad aziende come le Piscine Termali Theia, Parco Acqua Santa e la SPA Terme Sensoriali.
Caratteristiche delle Terme di Chianciano
Circondati dalla poesia della campagna senese, e da lussureggianti giardini privati, le terme portano avanti un nuovo concetto di salute e benessere, che coniuga piacere e terapia, che consente di rilassarsi e concedersi del tempo le cure. Cosa curano le terme di Chianciano?
Le acque che sgorgano dalle sorgenti di Chianciano (classificate come bicarbonato-solfato-calciche) possono dare sollievo a diversi disturbi e regalare attimi di piacevole rilassamento a chi, al contrario, cerca in queste piscine soltanto un po’ di serenità lontano dai pensieri stressanti.
- Disturbi digestivi e epatici qui si curano con terapie idropiniche e fangoterapia epatica.
- Dolori articolari e reumatismi vengono affrontati con impacchi di fanghi e bagni termali per alleviare artrosi, fibromialgia e rigidità muscolare.
- Le malattie respiratorie si risolvono con trattamenti inalatori, a base dei vapori caldi emessi da queste acque speciali, efficaci per sinusite, riniti e altre patologie respiratorie.
- A Chianciano potete curare anche l’insufficienza venosa: bagni carbogassosi con idromassaggio aiuteranno a migliorare la circolazione e alleviare la sensazione di gambe pesanti.

Dove e come usufruire delle terme
La parte medico-terapica del trattamento termale viene svolta quasi tutta presso il Terme di Chianciano Institute for Health, una vera e propria clinica dove si mettono a punto con gli esperti programmi personalizzati per la prevenzione, la diagnosi, e la riabilitazione per molteplici patologie o stati di malessere psicofisico.
Innovativi percorsi clinici, diagnostici e riabilitativi sfruttano non solo le acque e i vapori ma anche diete particolari da associare al trattamento termale. Non mancano, a contorno di tutto, esercizi sportivi e fisioterapie.
Le Terme di Chianciano fanno parte del gruppo Terme & Spa Italia, fondato a Roma nel 2021, che riunisce alcuni dei più importanti siti termali e spa del territorio nazionale con lo scopo di soddisfare la crescente domanda. Gli stabilimenti in cui potrete prenotare le vostre cure sono quello di Piscine Theia, quello del Parco Acqua Santa, le Terme Sillene e le Terme Sensoriali (info su orari e località qui ); le acque sgorgano a 33°C . Altre piscine si trovano presso Parco Fucoli e Parco Sant’Elena, con acque a temperatura 16,5° C.
Le terme libere di Chianciano: relax a contatto con la natura
Oltre ai prestigiosi centri termali e alle eleganti spa, Chianciano Terme offre anche un’esperienza più autentica e naturale: le terme libere. Immersi nella quiete della campagna toscana, questi piccoli angoli di benessere gratuito permettono di vivere l’essenza rigenerante delle acque termali senza rinunciare alla bellezza del paesaggio. Tra i luoghi più amati ci sono le cosiddette “Piscine Termali Naturali di Chianciano”, piccole sorgenti con vasche d’acqua calda che sgorgano tra i boschi e le colline. L’atmosfera è semplice e informale, perfetta per chi desidera un momento di relax a contatto diretto con la natura. Ideale in ogni stagione, rappresenta un’ottima alternativa alle spa per vivere il benessere termale in libertà.
Dove si trovano le terme libere?
Chianciano Terme libere, a differenza di quelle più conosciute come Bagni San Filippo o Bagno Vignoni, non hanno una vera e propria area ufficiale e attrezzata all’interno del centro abitato. Tuttavia, esistono alcune sorgenti naturali nei dintorni che vengono talvolta indicate come “terme libere”, anche se spesso sono piccole vasche naturali o tratti di fiume termale meno noti e non ufficialmente segnalati. Un’immersione nelle Chianciano terme naturali è davvero un’esperienza che vale la pena di fare.
Cosa fare a Chianciano
La città termale è cresciuta intorno alle proprie fonti e di queste vive ancora oggi. Ma la bellezza del paesaggio intorno permette di completare gli itinerari curativi, con escursioni, visite guidate, mostre, degustazioni. Siamo nel cuore più felice della Toscana. Impossibile perdersi certe meraviglie. Ecco qualche idea a Chianciano Terme cosa vedere.
A Chianciano stesso potrete ammirare eleganti ville signorili (Villa Simoneschi, Villa La Foce), chiese affascinanti e antiche (l’Immacolata, la Madonna della Rosa, San Giovanni Battista…), le spettacolari opere architettoniche della Torre dell’Orologio e la Fontana di Giò Pomodoro. Fuori città, tra Val d’Orcia e Valdichiana, potete regalarvi escursioni energizzanti presso la riserva naturale Pietraporciana.
Da Chianciano potete spostarvi facilmente a Montepulciano, a Radicofani, a Siena oppure nella vicina Umbria e in particolare presso il lago Trasimeno, che dista solo 31 km. In un’ora e mezza di viaggio in macchina, da Chianciano raggiungerete il cuore di Firenze, la città di Perugia, mentre Orvieto dista meno di un’ora.

Chianciano Terme Hotel
Per chi desidera vivere un soggiorno all’insegna del comfort e del benessere, Chianciano Terme offre raffinati hotel di lusso immersi nella quiete delle colline toscane. Tra i più apprezzati spicca l’Albergo Posta Marcucci, struttura iconica con piscina termale panoramica e una spa d’eccellenza, ideale per un weekend rigenerante. Il Grand Hotel Admiral Palace, con la sua ampia area wellness e il ristorante gourmet, rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e servizi esclusivi. Altrettanto suggestivo è il Fonteverde Lifestyle & Thermal Retreat, a pochi chilometri da Chianciano, un resort 5 stelle immerso nella Val d’Orcia, dove lusso e natura si incontrano in un’esperienza senza tempo. Queste strutture rappresentano la scelta perfetta per chi cerca il massimo in termini di accoglienza, trattamenti termali e panorama toscano.
Chianciano: come arrivare e come muoversi
Gli aeroporti più vicini a Chianciano, e ottimamente collegati, sono quelli di Firenze (100 km) e Perugia (80 km). Da qui, con gli autobus interregionali e con i taxi privati si raggiungono in poco tempo sia la città di Chianciano che i suoi stabilimenti.
In treno, andate lungo la linea Firenze-Roma, stazione FF.SS. di Chiusi-Chianciano Terme. Dalla stazione ferroviaria, con i bus locali, si arriva alle terme in meno di 20 minuti.
Se preferite la vostra auto, seguite l’autostrada A1, tratto Roma-Firenze uscita n°29 Chiusi-Chianciano Terme. In città potrete muovervi comodamente con i piccoli autobus locali o con i taxi, ma è anche possibile trovare auto a noleggio. Se vi piace camminare, girate per il centro di Chianciano a piedi… non potrà che fare bene ai vostri trattamenti di salute, in aggiunta alle terapie termali!