Rapolano Terme si trova in Toscana, a metà strada tra Siena e Arezzo, nello splendido contesto delle colline Senesi. E’ una destinazione che unisce il fascino della Toscana rurale al comfort rigenerante delle sue celebri acque termali. È il luogo ideale per chi cerca una pausa di benessere, senza rinunciare all’arte, alla cultura e a una natura che invita al relax più profondo.
Rapolano è un piccolo borgo che ha saputo costruire attorno alle sue terme un’intera identità, tanto che nel 1949 il nome stesso è diventato Rapolano Terme, proprio per sottolineare quanto questo elemento sia parte integrante della sua anima.
Perché scegliere Rapolano Terme
Rapolano Terme è una destinazione perfetta per chi desidera prendersi una pausa rigenerante senza rinunciare alla possibilità di esplorare i dintorni, per chi vuole fare una vacanza di relax e cultura. Si trova infatti in una posizione strategica che permette di raggiungere in poco tempo alcune delle città più affascinanti del centro Italia: Siena dista solo 39 chilometri, Arezzo 48, Firenze 83, e anche Perugia e la Val d’Orcia sono a portata di mano.
Ma è restando qui, tra le acque calde delle sue sorgenti naturali e i paesaggi morbidi delle Crete Senesi, che si assapora il vero lusso: il tempo lento, i silenzi, la semplicità elegante della campagna toscana. La vera essenza di Rapolano Terme è il benessere, inteso nel senso più autentico e completo del termine.
Cosa vedere a Rapolano Terme e nei dintorni
Sebbene siano le terme di Rapolano ad attrarre ogni anno migliaia di visitatori, il territorio offre molto di più. Il centro storico conserva ancora le tracce del suo passato etrusco e romano, visibile nei resti archeologici del sito di Campo Muri. L’intero borgo ha poi conosciuto una nuova fioritura nel Medioevo, quando i suoi castelli e le sue pievi diventavano punti di riferimento per pellegrini e viandanti.
Da non perdere la chiesa di San Bartolomeo, la pieve di San Vittore, la pieve di Sant’Andreino e i castelli storici di Modanella e Serre di Rapolano, tutti immersi in un paesaggio agricolo che alterna vigne, cipressi e campi di grano dorato.
Chi desidera spostarsi può facilmente organizzare escursioni giornaliere verso le più celebri mete della Toscana e dell’Umbria. È la vacanza perfetta per chi desidera unire il relax delle terme alla scoperta dei tesori culturali italiani.
Le terme di Rapolano: benessere tra acqua e natura
Il vero cuore di Rapolano sono, senza dubbio, le sue terme. Le acque termali, ricche di zolfo, bicarbonato e calcio, erano già note ai Romani per le loro proprietà terapeutiche. Oggi sono il motore dell’economia locale e il motivo per cui molti visitatori scelgono di tornare più volte l’anno.
A Rapolano Terme si trovano due centri termali principali, aperti tutto l’anno, con proposte diverse ma complementari. Ognuno offre la possibilità di ingressi giornalieri, trattamenti benessere personalizzati e, per chi lo desidera, soggiorni completi in strutture eleganti dotate di ogni comfort.
Terme San Giovanni Rapolano: l’eleganza del benessere con vista
Le Terme di San Giovanni, a soli due chilometri dal centro storico, offrono una delle esperienze termali più suggestive della Toscana. Le piscine, affacciate sulle colline circostanti, sono alimentate da acque naturalmente calde (circa 40°C) e sono suddivise in diverse vasche con temperature differenziate.

Il centro è dotato anche di spa interna, centro benessere e reparto dedicato a trattamenti specifici come fangoterapia, balneoterapia, massaggi olistici e programmi detox. È possibile accedere anche con pacchetti day spa oppure soggiornare all’interno del resort, che include camere eleganti, un ristorante panoramico e la possibilità di prenotare il servizio “day hotel”.
Le acque sulfuree-bicarbonato-calciche vengono utilizzate anche per la produzione di una linea cosmetica propria, acquistabile in loco, pensata per la cura della pelle e il riequilibrio psico-fisico.
Terme Antica Querciolaia: il fascino della tradizione
A poca distanza si trovano le Terme Antica Querciolaia, le più storiche di Rapolano. Secondo la leggenda – ma anche secondo i documenti dell’epoca – qui si fermò a fare il bagno Giuseppe Garibaldi nel 1867, traendone giovamento per un fastidio al piede. Da quel momento, il nome dell’ Antica Querciolaia è entrato nella storia del termalismo italiano.
Le piscine sono alimentate da acque termali a temperatura variabile, tra i 25°C e i 39°C, e la struttura offre un’ampia gamma di trattamenti per la pelle, le vie respiratorie, i dolori articolari e muscolari. Oltre alle cure convenzionate, sono disponibili percorsi spa, trattamenti ayurvedici, riflessologia, massaggi rilassanti e programmi nutrizionali abbinati.
L’atmosfera qui è più intima, raccolta, perfetta per chi cerca un contesto meno glamour ma autenticamente terapeutico.

Acqua degli Dei: un’esperienza più esclusiva
All’interno dell’Hotel Due Mari, a Rapolano in località Bagni Freddi, si trova lo stabilimento Acqua degli Dei, che completa l’offerta termale del territorio. L’accesso è riservato principalmente agli ospiti della struttura, ma in orari selezionati è aperto anche ai visitatori esterni.
Le vasche termali, i percorsi di vapore, le saune aromatiche e i trattamenti benessere sono pensati per offrire un’esperienza rilassante e discreta, in un ambiente intimo e raffinato.
Dove dormire a Rapolano Terme: hotel e resort con spa
Chi sceglie di fermarsi per un weekend – o per una vacanza più lunga – può trovare a Rapolano Terme hotel e agriturismi dotati di ogni comfort, spesso collegati direttamente con gli stabilimenti termali.
Tra le soluzioni più apprezzate:
- Il Resort Terme San Giovanni, immerso nel verde con accesso diretto alle piscine termali.
- Gli agriturismi della zona di Modanella e Serre, perfetti per chi cerca charme e tranquillità.
- Le strutture convenzionate con l’Antica Querciolaia, ideali per soggiorni benessere o percorsi di cura.
Molti hotel offrono pacchetti completi con ingresso giornaliero alle terme incluso, particolarmente apprezzati da chi desidera concedersi un fine settimana rigenerante senza troppi pensieri organizzativi.
Come arrivare a Rapolano Terme
Raggiungere Rapolano Terme è semplice e comodo da qualunque parte d’Italia.
In auto, si percorre l’autostrada A1 con uscita Val di Chiana per chi arriva da sud, oppure uscita Impruneta per chi arriva da nord. In entrambi i casi, si segue il raccordo Bettolle–Siena con uscita a Serre di Rapolano.
Chi viaggia in treno può scendere alla stazione Rapolano Terme, lungo la linea Chiusi–Siena. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze, Perugia e Roma Fiumicino, tutti ben collegati.