Il Cammino del Prosecco in Veneto attraversa uno dei paesaggi vitivinicoli più affascinanti d’Italia, tra Conegliano e Valdobbiadene. Un percorso lungo circa 51 chilometri che si snoda tra le colline del Prosecco Superiore DOCG, oggi riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la loro bellezza modellata dal lavoro secolare dell’uomo.
Quando la bella stagione esplode di colori, profumi e sapori, non c’è nulla di più rigenerante di una camminata – o una pedalata – attraverso borghi, vigneti, abbazie e cantine, assaporando il meglio della cucina veneta e scoprendo il vino simbolo del Veneto: il Prosecco. Una scelta per chi ama il turismo lento e le destinazioni meno frequentate dal turismo di massa.
Conegliano e Valdobbiadene: tra storia, cultura e gusto
I due comuni simbolo di questo territorio, Conegliano e Valdobbiadene, distano circa 40 chilometri e sono collegati da paesaggi collinari straordinari, modellati dalla viticoltura eroica e dalla passione per l’eccellenza. Entrambi ricchi di storia e cultura, sono oggi due centri d’eccellenza enoturistica.
Conegliano è celebre per il suo castello medievale, il museo civico, le chiese antiche e le eleganti ville venete. Valdobbiadene, circondata dai vigneti di Cartizze, offre itinerari tra natura, architettura sacra e tradizioni agricole. Intorno, si possono visitare anche i borghi di Pieve di Soligo, Vittorio Veneto, Montebelluna e molti altri, ognuno con una propria identità storica e gastronomica.

Il Cammino delle Colline del Prosecco: l’itinerario
Il Cammino del Prosecco collega le due città attraverso un percorso panoramico che può essere affrontato a piedi o in bicicletta. Allargando l’itinerario ai comuni di Vidor e Vittorio Veneto, il tracciato raggiunge i 51 chilometri, divisi in otto tappe. Il percorso è adatto a tutti, con una difficoltà medio-bassa e numerosi punti di ristoro lungo la strada.
Le località attraversate includono Vidor, Colbertaldo, Col San Martino, Farra di Soligo, Miane (Premaor), Follina, Tarzo, Arfanta, Nogarolo, Cison di Valmarino, Serravalle (Vittorio Veneto), Conegliano.
Ognuna di queste tappe offre scorci unici, opere d’arte, testimonianze storiche e una gastronomia da scoprire lentamente, passo dopo passo.
Le tappe da non perdere lungo il cammino
Tra le esperienze più suggestive da vivere lungo il percorso e i luoghi che merita visitare vi segnalo:
- L’Abbazia di Santa Bona (XI secolo) a Vidor
- I vigneti del Cartizze e le malghe del Monte Cesen a Valdobbiadene
- Il Sentiero delle Vedette e le trincee storiche di Farra di Soligo
- Le cascine rurali di Premaor di Miane
- Il borgo di Follina e le contrade immerse nel verde: Zuel di Qua e Zuel di Là
- I laghetti di Tarzo e i suoi murales artistici
- La sinagoga barocca e il castello di Conegliano
- Il Santuario di Sant’Augusta a Vittorio Veneto
Ristoranti gourmet lungo il Cammino del Prosecco
Lungo il percorso si trovano numerosi ristoranti e osterie che celebrano la cucina veneta con ingredienti di stagione e piatti della tradizione, spesso rivisitati in chiave contemporanea. Ecco alcuni indirizzi consigliati per una pausa gourmet:
Da Gigetto – Miane Storico ristorante con una delle cantine più fornite d’Italia. Propone piatti della cucina veneta con presentazioni moderne e vista panoramica.
Locanda Sandi – Valdobbiadene: Cucina raffinata e ingredienti locali in una tenuta immersa nei vigneti. Ideale per una cena romantica con degustazione.
Ristorante Alla Cima – Valdobbiadene, Eleganza rustica e piatti legati al territorio: polenta, funghi, selvaggina e dolci tradizionali.
Trattoria alla Cima – Conegliano, Ambiente informale ma curato, cucina casalinga con pasta fatta in casa, radicchio, baccalà e selezione di vini locali.
Osteria Senza Oste – Cartizze, una sosta originale: una casa tra i vigneti dove gli ospiti si servono da soli, lasciando un’offerta per salumi, formaggi e prosecco con vista.
Cantine da visitare: tour e degustazioni nel cuore del Prosecco
Il Cammino attraversa alcune delle cantine più celebri del Veneto, dove è possibile partecipare a visite guidate e degustazioni:
Carpenè Malvolti – Conegliano, tra i pionieri dello spumante con metodo Charmat. Visite e degustazioni nella sede storica.
Villa Sandi – Crocetta del Montello, una villa palladiana immersa nel verde, con produzione di Cartizze e Prosecco Superiore di altissima qualità.
Nino Franco – Valdobbiadene, cantina pluripremiata, perfetta per scoprire il meglio del Glera e le sue declinazioni aromatiche.
Bortolomiol – Valdobbiadene, tradizione e innovazione si incontrano in una cantina con parco culturale e proposte wellness.
La Tordera – Vidor, sostenibilità ambientale e attenzione al territorio. Vini freschi, aromatici e certificati bio.
Prodotti tipici da assaggiare
Oltre al Prosecco, lungo il percorso è possibile degustare prodotti tipici unici:
- Il Marzemino Passito di Refrontolo
- il Verdiso e il Torchiato di Fregona
- I Formaggi trevigiani, tra cui il celebre Imbriago
- Il Fasol de Lago, il Figo Longhet de Tarz, i Marroni di Combai
Tutte specialità che raccontano il legame profondo tra questo territorio e le sue radici contadine.
Come prepararsi al Cammino del Prosecco
Anche se il percorso non è particolarmente impegnativo, è consigliabile un minimo di preparazione fisica. Basta qualche camminata o uscita in bici nei giorni precedenti.

Cosa portare:
- Abbigliamento comodo a strati
- Scarpe da trekking o sportive
- Bastoncini da cammino
- Zaino leggero
- Acqua, snack, giacca a vento, cappello, crema solare
- Power bank, mappa cartacea e bussola
- In inverno: thermos e telo termico
Come arrivare alla Via del Prosecco
Ecco alcune indicazioni per arrivare alle tappe del Cammino del Prosecco in Veneto, le cui tracce si trovano su Google Maps e Street View:
Per arrivare a Valdobbiadene
- Autostrada A27, uscita Montebelluna
- Treno: stazione di Pederobba
- Aeroporto: Treviso o Venezia (100 km)
Per arrivare a Conegliano
- Autostrada A27, uscita Vittorio Veneto
- Treno: stazione di Conegliano (linee Venezia-Belluno e Venezia-Udine)
- Aeroporti: Treviso o Venezia (50 km)
Per arrivare a Vittorio Veneto
- Autostrada A27, uscita Vittorio Veneto
- Treno: stazione di Vittorio Veneto
- Aeroporti: Treviso o Venezia
Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale https://collineconeglianovaldobbiadene.it/cammino-delle-colline-del-prosecco/.