Idee per San Valentino, cosa fare di diverso

14 febbraio San Valentino, la festa degli innamorati. A cosa pensate di solito per celebrare questa ricorrenza con la persona amata? Molto probabilmente a Venezia, ai suoi canali romantici. Oppure a un ristorante affacciato sul mare della Costiera Amalfitana. O ancora,  pensate a una spiaggia esotica su qualche isola lontana, all’estero. Anche una bella crociera romantica oppure una giornata alle terme. Magari, però, bisognerebbe pensare in modo diverso … almeno per quest’anno. E indirizzare la vostra vacanza romantica a delle idee meno eclatanti ma senza dubbio molto più magiche. Vi consigliamo idee diverse per San Valentino all’insegna del romanticismo e non solo. Spazio anche per l’avventura e per … una sorpresa finale!

La storia di San Valentino: tra leggenda e tradizione

La festa di San Valentino si celebra il 14 febbraio, una ricorrenza che affonda le sue radici nella storia e nella leggenda. La festa degli innamorati prende il nome da San Valentino da Terni, un vescovo vissuto nel III secolo d.C., noto per aver unito in matrimonio giovani coppie in segreto, sfidando il divieto dell’imperatore Claudio II, convinto che i soldati non dovessero sposarsi per essere più forti in battaglia. Per questo motivo, Valentino fu arrestato e giustiziato il 14 febbraio del 273 d.C..

Col passare dei secoli, la sua figura venne associata all’amore romantico, soprattutto grazie alla tradizione medievale secondo cui proprio a metà febbraio gli uccelli iniziavano a cercare il proprio compagno. Oggi, San Valentino storia è celebrato in tutto il mondo come la festa degli innamorati, con scambi di regali, cene romantiche e gesti simbolici che rinnovano il significato dell’amore.

Una vacanza per San Valentino

San Valentino è un’occasione unica per una fuga nel bello insieme alla persona che ci sta a cuore, regalandosi esperienze indimenticabili insieme. Esperienze come passeggiate nella natura, ottime degustazioni, relax estremo e ovviamente panorami meravigliosi.

A tutto ciò si potrà aggiungere la lettura di un buon libro, una spa, qualche visita guidata nei dintorni alla ricerca di città d’arte, antichi borghi medievali, siti archeologici ma anche ristoranti stellati o gourmet e locali dove trascorrere una serata di musica dal vivo.

Dove trovare località che offrano tutto questo, ma che al contempo non siano invasi da troppe folle e dal turismo incalzante tipico della giornata? Ecco i nostri consigli per il vostro sanvalentino perfetto.

IDEE SAN VALENTINO

Un viaggio romantico in montagna

Dormire in un castello è una delle esperienze più romantiche che possiate vivere per celebrare il vostro amore. Preparate le valigie per raggiungere Villandro, in Alto Adige (siamo in provincia di Bolzano) dove sarete accolti dal resort di lusso Castel Steinbock. Qui si viene per godersi le coccole di un riposo assoluto, allietato da ottimo cibo e ricercate evasioni. Le 12 suite di lusso e i 3 ristoranti gestiti da chef René Tschager, saranno la base della vostra fuga romantica. E da questa base si potrà partire alla scoperta dei sentieri (ancora innevati) dell’alpe di Velturno o di Barbiano – dove si possono ammirare delle splendide cascate, magari spingersi fino a Merano oppure fino al Parco Naturale di Catinaccio. Ulteriori informazioni al sito del resort: www.zumsteinbock.com . Gli aeroporti più convenienti per raggiungere Villandro sono Bolzano-Dolomiti, Verona oppure Venezia. Ma si può anche atterrare a Innsbruck e poi sconfinare.

Restando sulle Alpi, ma qualche chilometro più a sud, in Veneto, un ottimo San Valentino potreste trascorrerlo al Grand Hotel Savoia, a Cortina d’Ampezzo. Con le sue cinque stelle, il Grand Hotel Savoia offre un soggiorno soddisfacente oltre ogni aspettativa. Tutte le 130 camere godono di confort moderni, tecnologie mirate, arredi tradizionali e perfetti con lo stile alpino, bagni privati. Per deliziarvi con gli ottimi prodotti locali, potrete scegliere il “1224 Terrazza & Bar Lounge”, oppure il “1224 Restaurant”. Mentre i vostri momenti intimi li vivrete nell’abbraccio delle terme private (Savoia Spa), con grande piscina riscaldata, sauna e trattamenti su richiesta. Le attività da fare sono per lo più escursioni, sport (sci, slittino, snowboard), gite su slitte trainate da cavalli o gite alla scoperta di Vittorio Veneto, Sacile, Pordenone, Asiago. Venezia – se proprio non potete farne a meno – dista solo 107 km, cioè poco più di un’ora di macchina. Il sito web è : www.grandhotelsavoiacortina.it . L’aeroporto più vicino è quello di Venezia San Marco.

IDEE SAN VALENTINO

San Valentino in Toscana

Cosa c’è di più romantico di un tramonto toscano sulle colline ricche di vigneti? Questo sogno potrete regalarvelo se sceglierete di trascorrere il vostro San Valentino in Val d’Orcia (Siena). Questa valle, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con le sue dolci colline e i panorami infiniti è il simbolo stesso del turismo toscano.

Qui, tra casolari, castelli e campi coltivati, sorge una struttura di accoglienza nuovissima eppure impastata di antico. Rocca d’Orcia Suites & Villas, formata da due distinti edifici medievali in pietra, recentemente restaurati, offre quasi soltanto suite: Deluxe, Junior Suite e Prestige Junior Suite. Nel complesso sorge anche San Simeone, chiesa sconsacrata dal fascino speciale, e alloggi in villa e in loft ricavati dal vicino borgo antico. L’ottima cucina toscana vi verrà offerta presso il ristorante Vitaleta Gourmet, situato al primo piano di un antico casale, sulla via sterrata che porta da Pienza a San Quirico d’Orcia. Non è un ristorante “per tutti”, ci sono soltanto sei tavoli, ma ogni tavolo ha una nicchia privata con panorama. Qui, la bontà passa dalle mani dello chef Cristiano Milighetti, che mescola abilmente tradizione e creatività contemporanea. Da visitare, nei dintorni, località come Montalcino, Rapolano Terme, il Lago Trasimeno, Siena. Perugia si trova a circa un’ora di macchina, Firenze a due.

Per informazioni: Rocca d’Orcia Suites&Villas a Rocca D’orcia (SI) il sito è https://www.roccadorcia.com/ . Gli aeroporti di riferimento nelle vicinanze sono Perugia e Firenze. Anche Siena ha un aeroporto sebbene vi atterrino solo pochi voli nazionali.

Un viaggio su un’auto d’epoca

Trascorrere San Valentino al lago significa immergersi in un’atmosfera romantica e senza tempo, tra tramonti di ogni sfumatura del rosso che si specchiano sull’acqua, cene a lume di candela in ristoranti panoramici e passeggiate mano nella mano lungo le sponde avvolte dalla magia del silenzio.

Immaginate un tour a bordo di spider di lusso, sportive e grintose, che vi condurranno alla scoperta di località come Lago di Como, Lago di Garda, le bellezze di Padova, Savona o Verona, il Lago di Dobbiaco (Bolzano) e… perchè no? Anche la Costiera Amalfitana. Vivere una vacanza in Porsche o Ferrari, attraversando borghi antichi e ville scintillanti, a tutta velocità (ma senza esagerare!) con tanto di tenuta da corsa anni Sessanta: guanti, occhialoni, cappello da pilota. Prenotando su: www.classiccartour.eu potrete scegliere l’itinerario che fa per voi. E quando deciderete di fermarvi, potrete farlo in un resort di lusso come quelli offerti da Skyview Chalets. Si tratta di cubi con soffitto a scomparsa, con pareti e arredi in profumato legno artigianale, grandi vetrate, confort e veduta sul panorama delle stelle che si specchiano nel lago. Durante il giorno, potrete godervi escursioni (in auto o a piedi), discese con gli sci, degustazioni; la sera, niente è più romantico di una cena sotto la luna, con un bel camino acceso.

Per raggiungere i laghi e le località in cui noleggiare le auto di lusso, considerate come punti di riferimento gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo e Verona.

Cuori romantici ed ecologici

Sebbene molte delle fughe romantiche siano già nella natura, alcune persone amano sottolineare l’aspetto ecologico del soggiorno. Un S Valentino “green” è ancora più bello da vivere, soprattutto se si condivide l’amore per l’ambiente in due. Qualche idea?

OLM Nature Escape, appartamenti per vacanze interamente ecologici. Siamo in Alto Adige, a Caminata di Tures in Valle Aurina (BZ), e qui la natura domina sovrana. I boschi e le montagne intorno sono luoghi ideali per escursioni, ciaspolate, sciate. E quando ci si stanca, il relax attende nelle piscine scaldate, nelle saune private panoramiche del resort, dove potrete anche dedicarvi allo yoga, alle degustazioni… o semplicemente ad ammirare i tramonti oltre le cime.

Se volete un rifugio ecologico esclusivo, invece, dovrete scendere al sud, in Campania. La Casa Galleggiante di Laghi Nabi, la prima Oasi Naturale della Campania sul Litorale Domizio (Caserta) è un resort situato al centro del lago, raggiungibile con una passerella mobile che consente agli innamorati di rimanere davvero nella loro bolla di felicità, circondati dall’acqua e dal panorama mozzafiato. Tra piscine, saune, idromassaggio, bagno turco e terapie di sale, oltre a vivere un San Valentino ecologico e rilassante, potrete curare piccoli e grandi malanni, dimenticando per sempre ogni preoccupazione.

Rimettersi in sesto e in piena energia vi consentirà, tra l’altro, di godervi i dintorni con gite in barca, passeggiate in bicicletta, escursioni, ma anche ginnastica e meditazione. L’aeroporto di riferimento per raggiungere questi luoghi incantati è quello di Napoli.

Un San Valentino … con San Valentino!

Infine, vi proponiamo una fuga romantica nella città che San Valentino lo ha visto da vicino, che lo venera ancora oggi, ma non solo come patrono degli innamorati: anche come Santo Patrono locale. Parliamo della splendida Terni.

Capoluogo della omonima provincia, in Umbria, questa città medievale ebbe come vescovo – nel III secolo dopo Cristo – proprio Valentino, il saggio e generoso martire che testimoniò con il sangue l’amore per Cristo e per i suoi fedeli. I suoi resti sacri dimorano presso la Basilica di San Valentino, elegante chiesa seicentesca costruita sulle fondamenta di un antico tempio del VII secolo. La basilica è uno dei monumenti da ammirare durante un tour di Terni, che è sì una città tranquilla… ma non per questo noiosa. Qui potrete ammirare il Duomo dell’Assunta, la chiesa-santuario di San Francesco e il santuario di Sant’Antonio da Padova. Le porte medievali e le antiche rovine ( Anfiteatro Fausto, Cinta Muraria Romana, la Via Flaminia, i ritrovamenti custoditi al Museo Archeologico) completano il quadro di una città d’arte e di cultura, dove gli innamorati appassionati di conoscenza troveranno il proprio nido perfetto. Dove?

La scelta non manca, grazie alle tante Residenze d’Epoca che l’Umbria e la provincia di Terni vantano. Spostandosi verso il vicino territorio di Perugia, si potrà scegliere di alloggiare presso il resort cinquestelle Borgobrufa. Per raggiungere queste mete, atterrerete all’aeroporto di Perugia.

PROPOSTE