Turismo del vino in Sardegna: Benvenuto Vermentino e Alguer Wine Week

Presentati al Vinitaly 2025 “Alguer Wine Week” e “Benvenuto Vermentino”

Due eventi, due anime, un solo obiettivo: raccontare la Sardegna attraverso il linguaggio universale del vino. È questo il cuore della conferenza stampa tenutasi al Vinitaly di Verona, dove l’Azienda Speciale Promocamera ha presentato ufficialmente le nuove edizioni di “Alguer Wine Week” e “Benvenuto Vermentino”, le due manifestazioni di punta del Sistema Camerale del Nord Sardegna.

Valorizzare il territorio attraverso il vino

Da anni la Camera di Commercio di Sassari adotta un approccio strategico alla promozione della destinazione turistica, con un focus crescente sulla filiera vitivinicola, autentico vanto del territorio. In quest’ottica, eventi come Benvenuto Vermentino e Alguer Wine Week non sono solo rassegne enogastronomiche: sono strumenti di marketing territoriale evoluto, capaci di unire turismo, cultura e imprenditorialità.

Una sinergia che coinvolge istituzioni, consorzi di tutela, associazioni di categoria, sommelier e imprenditori locali, creando un ecosistema virtuoso dove il vino diventa ambasciatore di identità e bellezza.

Alguer Wine Week: tra bollicine e cultura

La seconda edizione dell’Alguer Wine Week si svolgerà ad Alghero dal 3 al 6 luglio 2025, in concomitanza con l’inizio dell’estate. L’edizione inaugurale, lo scorso anno, era stata organizzata in parallelo al prestigioso Concours Mondial de Bruxelles – Selezione Vini Frizzanti, un evento che può essere definito la Champions League del vino.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero, il Consorzio Vini Alghero DOC e il Distretto Rurale di Alghero-Olmedo, la manifestazione è riuscita a richiamare un pubblico eterogeneo e internazionale. Tra degustazioni, masterclass e visite guidate, Alguer Wine Week offre un’immersione totale nei paesaggi vitati che si affacciano sul mare, nei sapori autentici e in una narrazione culturale profonda.

Le parole di Raimondo Cacciotto, sindaco di Alghero

“Siamo orgogliosi di riproporre la Alguer Wine Week dopo il successo della prima edizione, puntando a diventare nel tempo il riferimento per le eccellenze enologiche e del territorio… Con Olbia c’è un forte legame per promuovere insieme le due manifestazioni”.

Gianfranca Pirisi (Distretto rurale di Alghero-Olmedo)

“Siamo riusciti a mettere uno spazio tra mare divino e di-vino riempiendolo di contenuti. Vogliamo attrarre anche chi non cerca solo l’abbronzatura, ma una narrazione culturale autentica, portando le masterclass dentro i siti archeologici”.

Una visione affascinante e potente, che unisce millenni di storia, paesaggi mozzafiato e un’eccellenza enologica che sempre più si sta affermando anche al di fuori dei confini regionali.

Benvenuto Vermentino: il Vermentino tra tradizione e futuro

A fare da contrappunto sul versante nord-orientale, Benvenuto Vermentino tornerà ad Olbia dal 29 settembre al 5 ottobre 2025, in chiusura della stagione turistica. Un evento ormai storico, giunto alla sua undicesima edizione, che celebra il vitigno simbolo della Sardegna, in particolare nelle denominazioni Gallura DOCG e Sardegna DOC.

Tra degustazioni guidate, eventi culturali, animazione urbana, momenti formativi e business meeting, l’evento si configura come un appuntamento imprescindibile per winelovers, operatori del settore e turisti curiosi di scoprire un altro volto della Sardegna.

Le parole di Massimo Putzu, Comune di Olbia

“Olbia non è più solo una città di passaggio. Benvenuto Vermentino ha trasformato l’identità della città, che ora è parte dell’Associazione Città del Vino, e ha persino dedicato una rotatoria al vitigno: la Rotonda del Vermentino”.

Una scelta simbolica ma concreta, che dimostra quanto il vino possa diventare anche strumento di rigenerazione urbana e culturale.

Daniela Pinna (Consorzio Vermentino di Gallura DOCG)

“Il nostro Vermentino ha una identità fortissima, nata dalla componente minerale del territorio. In soli 4 anni gli ettari vitati sono passati da 1100 a 1600: puntiamo a produrre 6 milioni di bottiglie”.

Giovanni Pinna (Consorzio Vermentino di Sardegna)

“La Sardegna è sempre più amata da winelovers e critica specializzata, ma serve continuità e visione. Solo facendo rete riusciremo a far conoscere i nostri vini e la nostra terra anche oltre l’estate”.

La visione di sistema

Alla base del successo di queste due manifestazioni c’è un progetto chiaro e condiviso, guidato dalla regia camerale di Promocamera, che punta non solo alla promozione turistica ma anche al sostegno delle imprese locali.

Francesco Carboni, presidente Promocamera

“Alguer Wine Week e Benvenuto Vermentino sono due manifestazioni importantissime per la promozione turistica e produttiva. È evidente la sinergia che sanno sviluppare le associazioni, a dimostrazione che la Camera di Commercio di Sassari lavora per valorizzare il territorio”.

Anche Laore Sardegna, agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, gioca un ruolo chiave nel progetto.

Renzo Peretto, Agenzia Laore

“Abbiamo pensato a un’iniziativa per Alghero che affiancasse quella già consolidata del Vermentino. Vinitaly è il palcoscenico ideale per far conoscere queste realtà. Sono eventi che parlano non solo di vino, ma di tutto il territorio che lo rende possibile”.

Perché questi eventi meritano l’attenzione del viaggiatore esperienziale

Per chi cerca molto più di una semplice degustazione, Alguer Wine Week e Benvenuto Vermentino rappresentano due occasioni uniche per vivere il Nord Sardegna da protagonisti. Sono esperienze multisensoriali che mettono al centro il territorio, le persone, le storie.

E proprio per chi ama un certo tipo di viaggio — raffinato, autentico, ricco di stimoli culturali ed enogastronomici — questi eventi rappresentano un perfetto esempio di turismo esperienziale di alta gamma, dove il vino non è solo prodotto, ma racconto, identità e visione.

PROPOSTE