I nuovi trends non lasciano spazio ad alcun dubbio: le frontiere del lusso vengono ridefinite con la crescente popolarità dei viaggi dedicati alla natura e al benessere personale. Esperienza esclusive ed indimenticabili ampliano il panorama delle opportunità dedicate ad un pubblico esigente, ma sensibile e rispettoso dell’ambiente. Questo fenomeno, infatti, è dovuto in gran parte all’ascesa di una nuova generazione composta da viaggiatori che privilegiano le comunità rurali e le villeggiature di lunga durata. Tali tendenze, ad esempio, hanno alimentato la rapida ascesa dei glamping, dei resort situati in aree incontaminate e dei membership club con servizi riservati alla cura del corpo. L’industria turistica, dunque, accoglie le nuove tendenze con una ventata di novità da scoprire con questo viaggio tra destinazioni lussuose ed esperienze sostenibili.
Sostenibilità e benessere personale: le anime dei luxury travels più in voga del momento
Le attività salutari vengono richieste da un numero crescente di viaggiatori perché ritenute essenziali durante una vacanza. Questo trend, in fin dei conti, rispecchia appieno una necessità ormai consolidata nel settore del luxury: l’importanza del benessere fisico ed interiore all’interno dell’offerta turistica. Un’esigenza che ha influenzato la pianificazione di nuove esperienze rigeneranti in contesti autentici e incontaminati. La natura, in pratica, assume il ruolo di protagonista indiscussa dei viaggi contemporanei all’insegna del benessere e della sostenibilità ambientale.
Questa nuova forma di ricchezza sopraggiunge in un contesto animato da un profondo interesse per qualsiasi novità in arrivo. Nel settore alberghiero, ad esempio, vengono proposti sempre più servizi dedicati alla cura del corpo e della mente. Spa e percorsi sensoriali rientrano tra i nuovi valori aggiunti richiesti dalla clientela, ma il vero boom è rappresentato dal successo dei membership club di ultima generazione. Circoli immersi completamente nella natura che forniscono un approccio integrato composto da trattamenti rigeneranti e attività memorabili. All’interno di queste vere e proprie oasi urbane, inoltre, si possono trovare consulenti, terapisti e allenatori pronti a trasformare la villeggiatura in un’esperienza completa di benessere.
Connessioni sociali e sperimentazioni: il nuovo volto del turismo di lusso
Le nuove generazioni prediligono i viaggi che prevedono una cambiamento radicale e un percorso di trasformazione. Uscire dalla propria comfort zone per affrontare nuove esperienze diventa l’inedito paradigma di una platea insoddisfatta dall’attuale offerta turistica. Il desiderio di una maggiore connessione sociale, invece, riporta in auge il concetto di ostello. Queste strutture, infatti, vengono percepite come delle micro comunità dove trascorrere delle piacevoli vacanze a stretto contatto con degli altri ospiti. In un’epoca contraddistinta dall’eccessiva pervasività dei social media e dei dispositivi mobili la necessità di sentirsi parte di una comunità, seppur per un periodo di tempo limitato, rappresenta una nuova opportunità per l’industria turistica di lusso. Gli ostelli, a tal proposito, vengono rivisitati per offrire servizi all’avanguardia e spazi confortevoli all’interno di ambienti più raffinati rispetto al passato.
Destinazioni glamour: mete esclusive, sostenibili e alla moda
Passano gli anni, ma Parigi resta la destinazione più raffinata al mondo grazie all’elegante architettura dei suoi viali e dei suoi palazzi.
Un paesaggio turbato soltanto dall’incoronazione di Dubai come nuovo punto di riferimento per le vacanze di lusso. I principali brand della moda possiedono ormai boutique e atelier tra principali i grattacieli che si innalzano a ridosso del deserto. Santorini, invece, è un paradiso dove bellezza ed eleganza convivono lungo le sponde cristalline del Mar Egeo. Su quest’isola riscuotono un grande successo i boutique hotel e le ville lussuose erette in cime alle colline che si affacciano sulla suggestiva caldera. Queste mete, infine, rientrano tra le principali connessioni operate dalla maggior parte degli aeroporti regionali italiani. Una piacevole novità da cogliere al volo per ridurre alcune spese superflue e ottimizzare il budget in vista della partenza. Con un parcheggio aeroporto Bologna low cost si possono dimezzare i costi previsti per il posteggio dell’auto e sfruttare le risorse risparmiate per dei servizi esclusivi durante la vacanza. Parclick è l’applicazione che i viaggiatori possono utilizzare per individuare e prenotare il parcheggio nei pressi del terminal di partenza. Questo strumento, infine, compara anche i prezzi ed i servizi elargiti agli utenti che vogliono lasciare il proprio veicolo in buone mani.