Le 5 tendenze che stanno cambiando il mondo dei viaggi di lusso

Per il 2025 si prevede una crescita molto importante del turismo di lusso in Italia: secondo i dati pubblicati da Marriott Bonvoy, i viaggiatori italiani “alto spendenti” effettueranno in media 4,8 viaggi all’interno dei confini nazionali e 4,5 all’estero nel corso dell’anno.

Diamo un’occhiata alle tendenze per il futuro e a come potrebbe cambiare il mondo del turismo luxury nel futuro.

1. Esperienze su misura: il nuovo status symbol

Per quest’anno il lusso più ambito è la personalizzazione. I viaggiatori con un alto budget a propria disposizione non si rivolgono verso i classici pacchetti preconfezionati, preferendo esperienze create su misura in base alle loro esigenze.
Nella pratica cosa significa? Cene private in dimore storiche, lezioni di cucina con chef stellati, ritiri wellness che tengano conto delle peculiarità di ogni individuo, e sempre ma proprio sempre un occhio di riguardo verso il dettaglio.
Secondo il report già citato in precedenza, il 47% dei viaggiatori italiani di lusso considera la personalizzazione l’elemento chiave della propria vacanza.

2. Sostenibilità: quando la consapevolezza diventa lusso

Oggi il vero privilegio è viaggiare senza lasciare tracce. Il 75% degli italiani tiene conto dell’impatto ambientale quando pianifica le proprie vacanze. I nuovi resort di lusso hanno colto al volo questo trend e hanno abbracciato procedure green: fonti di energia rinnovabili, materie prime locali, tutela dei paesaggi e delle comunità.
Dalle masserie bio-chic della Puglia ai relais eco-sostenibili in Toscana, l’Italia offre lusso coniugato all’etica, capace di offrire una bellezza ancora più autentica.

3. Destinazioni off-the-grid: per staccare la spina e circondarsi del silenzio

Per chi ha una vita al centro dei riflettori, l’anonimato è importante durante i momenti di svago e relax. Ecco perché un numero sempre più corposo di viaggiatori “VIP” cerca destinazioni lontane dai principali circuiti turistici, per staccare davvero dal quotidiano.
Borghi come Matera, le colline del Monferrato o i paesaggi remoti della Val d’Orcia diventano mete d’élite, capaci di offrire privacy, autenticità e riconnessione con la natura.
L’esperienza off-grid può diventare anche un viaggio interiore, un momento da dedicare al proprio spirito e al proprio corpo, dove il silenzio vale più di ogni altra cosa.

4. Tecnologia al servizio dell’eccellenza

L’innovazione è il filo invisibile che permette di unire comfort e libertà. Dai voli privati on-demand ai concierge AI, la tecnologia non si limita a semplificare la vita ai turisti, dato che gli permette di fare cose considerate impossibili finora.
Oltre il 90% dei viaggiatori italiani si dice pronto a usare strumenti smart per pianificare itinerari, trovare servizi esclusivi o gestire le richieste in tempo reale. Gli hotel di lusso utilizzano già app personalizzate e chatbot multilingua. In parallelo, le agenzie di viaggio di alta gamma stanno applicando alcune soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per creare itinerari dinamici e sartoriali.

5. Navigazione sicura e libera con le VPN

Chi desidera rimanere connesso anche in vacanza, deve ricordarsi che la sicurezza digitale non può mancare in un viaggio all’insegna del lusso. I viaggiatori più esperti si affidano a reti private virtuali di qualità, soprattutto nel caso in cui si abbia in programma una visita in Paesi in cui la libertà di navigazione non è totale.
Ad esempio, usando una VPN in Cina è possibile accedere liberamente a servizi come Gmail, WhatsApp o Instagram, proteggendo al tempo stesso la propria privacy. Questa soluzione diventa ancora più importante per chi lavora all’estero o gestisce business da remoto.

Con queste 5 tendenze speriamo di averti fornito informazioni precise per il tuo prossimo viaggio. Hai già scelto quale destinazione scoprire nel 2025?

PROPOSTE