Montalbera, luxury wine resort nel Monferrato

Montalbera è un luxury wine resort che si trova nel contesto delle colline del Monferrato, in Piemonte. Uno di quei luoghi d’Italia in cui il turismo si fa con tutti i sensi. Profumi e sapori si fondono e riempiono i panorami spettacolari che offre questo angolo prezioso di Piemonte, Castagnole Monferrato (Asti). Qui il padrone di casa è il buon vino. Che accoglie gli ospiti più esigenti insieme a una scelta eccellente di prelibatezze gastronomiche e ad attività che rigenerano corpo e mente. Tutto intorno la bellezza di una terra senza tempo, il Monferrato patrimonio UNESCO … . Benvenuti a Montalbera, Luxury Wine Resort!

Montalbera: storia e bellezza nel Novecento

La tenuta di Montalbera con le sue odierne strutture ricettive comprende un territorio di 115 ettari coltivati a vite. Fu fondata all’inizio del Novecento e si è sviluppata nel corso del secolo affermandosi come grande produttrice di vini. Negli anni Ottanta, la famiglia proprietaria – i Morando – ha dato vita a una ulteriore espansione che ha portato i vigneti di Montalbera a inglobare le Langhe, raffinando ancor di più la produzione.

Oltre alle viti, Montalbera ospita un boschetto di noccioleti che producono un’altra delle gemme famose del Piemonte. Attualmente il più grande centro produttore della pregiata marca di vini Ruchè, oltre alle altre varietà autoctone della regione, oggi la tenuta è saldamente guidata da Franco Morando, CEO e direttore generale dell’azienda. Si deve a lui l’apertura al turismo di lusso del vino.

Luxury Wine Hospitality

Se vigneti e noccioleti sono i protagonisti principali del mondo di Montalbera, i viaggiatori appassionati di eccellenze gastronomiche potranno diventarlo a loro volta. L’azienda infatti comprende anche una zona ricettiva con delle suite affacciate sul verde.
Si tratta in totale di 4 grandi spazi abitativi pensati per coppie o famiglie di piccole dimensioni, con la missione di offrire il più assoluto benessere del corpo e della mente.
Tutte le suite si affacciano sul cosiddetto “anfiteatro”, con vista vigne e laghetto. Gli interni sono arredati con eleganza ma anche con estrema sobrietà, esaltando la semplicità dell’ambiente contadino in cui ci si trova. Storia e modernità si fondono in un design originale che richiama anche i materiali tipici del posto. Di recente, la struttura si è dotata anche di un nuovo terrazzo panoramico inclusivo di vasca jacuzzi, ultimo tocco di classe per turisti di gran classe!

Montalbera ospita inoltre una ampia e fornitissima cantina e un “wine shop” con possibilità di visite guidate e degustazioni che si aggiungono a un campionario di attività – anche fisiche! – promosse dai proprietari.

Montalbera 360° Experience

“Possiamo vivere una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo”. Questo è il motto che ispira Montalbera, dove la passione per il lavoro si trasmette attraverso i nostri prodotti e l’ospitalità che offriamo. Da questa filosofia nasce il progetto Montalbera Incoming: “Montalbera 360° Experience”. Le parole chiave di Franco Morando per questa “nuova avventura” sono state semplici e chiare: “SPAZIO, LUCI E ORDINE”, i nuovi claim del luxury wine tourism.

I Percorsi del Vino

Il vino può essere “subìto” (cioè bevuto e apprezzato seduti al tavolo) oppure “vissuto”. Nella visione di questa seconda possibilità, l’azienda Montalbera offre ai suoi ospiti diverse attività che ruotano intorno alle vigne e alla produzione – e degustazione – di vini.

Qui si chiamano Percorsi del Vino, una serie di itinerari guidati per esplorare la tenuta a piedi oppure in bicicletta, ma comunque con lentezza proprio per godere della ricchezza del suo territorio. Con il “Wine Trekking” si cammina a piedi tra le piante di vite, si va ad osservare da vicino la maturazione, la lavorazione dell’uva, la trasformazione in vino. Con il “Wine Bike” invece, attraverso un percorso ciclistico mappato e dotato di QR code, si esplorano le varie tappe vinicole del territorio. In alternativa l’azienda propone anche visite a cavallo, giri in quad e in Vespa per le colline del Monferrato e delle Langhe. Gli itinerari proposti dall’azienda sono in tutto quattro: ma ogni ospite è invitato anche a pensare un itinerario su misura e a proporlo alle guide locali, così da organizzare un viaggio personalizzato a seconda del gusto, del ritmo e dell’interesse della persona!

Non siete tipi dinamici? Nessun problema. A Montalbera c’è tempo e spazio anche per fare yoga, trattamenti per un benessere totale e rigenerante, cinema all’aperto.

La Dolce Vita in Piemonte

Per un tocco di lusso in più, Montalbera offre servizi esclusivi come un sarto a domicilio direttamente in suite e massaggi con il metodo Renata França, trattamenti pensati per un benessere totale e rigenerante. Per vivere appieno l’essenza della Dolce Vita piemontese, Montalbera propone anche il cinema all’aperto, un’opportunità unica per godersi serate cinematografiche sotto le stelle, immersi nella bellezza naturale del Monferrato. Ogni soggiorno a Montalbera diventa un viaggio tra esperienze indimenticabili, dove la tradizione si fonde con l’avventura e il relax, offrendo momenti di pura felicità in un contesto esclusivo e suggestivo.

Il mistero del Ruché

I vini specialità della casa sono i famosissimi Ruché. Il perché di questo nome è ancora oggi avvolto in un mistero affascinante.

Potrebbe essere un nome derivato da “San Rocco”, per via della comunità di Monaci devoti a questo Santo che avrebbero introdotto la coltivazione del vitigno in zona. Oppure significa “roche” nel senso di “arroccato”, in piemontese, riferito alle viti abbarbicate ai colli del Monferrato. Una terza ipotesi parla di un vitigno molto antico dell’Alta Savoia il cui nome francese (forse “rouge”) fu italianizzato in Ruchè.

Un sapore delicato di rose, viole e albicocche si esalta con il retrogusto delle spezie per un insieme di aromi che effettivamente non ha eguali in Italia, ecco cosa rende questo vino unico. Ciò confermerebbe ancor di più l’origine transalpina del vitigno e renderebbe più fitto il mistero delle sue origini. Un mistero che si deve gustare profondamente fino all’ultima goccia, lasciandosi trasportare… ovunque.

Cosa vedere nei dintorni …

Facendo base a Montalbera, con ogni lusso e comodità a vostra disposizione, potrete non solo godervi la natura e il piacere dei sensi, ma anche esplorare. E non lontano dalla tenuta potrete raggiungere facilmente Torino (un’ora di strada), Alessandria (guidando per mezz’ora appena), o spingervi fino a Novara a nord e alla Liguria a sud. Senza dimenticare che località come Casale Monferrato e Alba, altrettanto facili da raggiungere, meritano in egual misura.

Come raggiungere Montalbera

Per raggiungere Montalbera potete tranquillamente atterrare sia all’aeroporto Caselle di Torino che agli aeroporti di Milano, distanti circa due ore in macchina. Con i mezzi privati o con i bus potrete raggiungere la tenuta tramite l’autostrada A21 uscendo ad Asti e proseguendo sulle Provinciali 14 o 26 verso Castagnole Monferrato. In treno si può scendere direttamente alla stazione di Asti.

PROPOSTE