Dai grandi classici della tradizione alle creazioni più innovative, ecco una selezione curata di colombe, uova di cioccolato, vini d’autore e prodotti d’eccellenza pensati per chi ama stupire con stile. La Pasqua 2025 si veste di eleganza, gusto e artigianalità.
Le migliori proposte gourmet per rendere indimenticabile la Pasqua 2025
Aprile quest’anno è il mese della dolcezza grazie ai prodotti di pasticceria gourmet ideati per festeggiare la Pasqua 2025 da maestri pasticceri e sapienti cioccolatieri, autentici artigiani del gusto. Oltre alle immancabili uova di cioccolato abbiamo scovato per voi tante prelibatezze food e wine da portare sulla tavola pasquale per rispettare le tradizioni, ma anche per stupire i commensali più esigenti con golosità innovative ed irresistibili, sia dolci che salate.
Desserteria Bonfissuto
Quest’anno Bonfissuto sceglie l’uovo come simbolo della festività, rendendogli omaggio con il Panettuovo, un dolce da forno a lievitazione naturale con copertura al cioccolato bianco, pistacchi, nocciole e pepite di Cioccolato di Modica, e l’uovo di cioccolato Ruby, ricoperto di un crumble di frutti rossi con sorpresa all’interno. Con queste nuove proposte, Bonfissuto rinnova il suo impegno nel reinterpretare i grandi classici della Pasqua, offrendo prodotti unici che combinano: estetica, qualità e gusto raffinato. Info: www.bonfissuto.com
Babbi 1952

Per la Pasqua 2025 l’uovo di Babbi 1952 non è fatto di cioccolato ma è pieno di sorprese golose. Le uova di Pasqua della Easter Collection sono disponibili in due varianti: l’uovo Babbini Easter Edition contiene un assortimento di fragranti Babbini, strati di wafer ricoperti di un finissimo strato di cioccolato e ripieni di delicata crema in gusti assortiti, mentre l’uovo Babbini & CuBon Easter Edition accoglie al suo interno un mix esclusivo di Babbini e praline CuBon, quest’ultime nei gusti pistacchio, nocciola e fondente, per un’esperienza gourmet raffinata. Ma con la primavera sbocciano anche le confezioni della linea Time for Colours, che abbinano raffinatezza e vivacità attraverso confezioni dallo stile contemporaneo e materiali sostenibili. In questa gamma si affiancano i gusti tradizionali dei prodotti Babbi, come i waferini al pistacchio e vaniglia, a nuove interpretazioni dei Babbini al fresco sapore di cocco, limone e mango. Info: www.babbi.com
Maicol – Croissant Pane Pasticceria
In occasione delle festività pasquali 2025, i rinomati Pastry Chef Maicol Vitellozzi e Francesca Corbo, del laboratorio di pasticceria Maicol – Croissant Pane Pasticceria di Torino, presentano con orgoglio la loro esclusiva linea di colombe artigianali. Un’offerta che celebra la tradizione con un tocco di innovazione, proponendo: la Colomba Classica, un omaggio alla tradizione, realizzata con lievito madre e ingredienti di altissima qualità. La Colomba Cioccolato e Lamponi: un connubio delizioso, dove l’intensità del cioccolato fondente incontra la freschezza e l’acidità dei lamponi. La Colomba ai Tre Cioccolati e Caffè: un’esperienza sensoriale unica, per gli amanti dei sapori intensi e raffinati. A completare l’offerta, la Pastiera Moderna, una rivisitazione contemporanea di un classico della pasticceria napoletana. Questi lievitati artigianali sono il risultato di una meticolosa ricerca delle migliori materie prime, di una lavorazione attenta e di una rigorosa osservanza dei tempi di lievitazione e cottura. Info: www.maicol.shop
Cantina Zenato
Novantacinque ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali. Sono queste le caratteristiche dell’azienda vitivinicola Zenato immersa in un paesaggio ingentilito da colline moreniche. Tanti e tutti eccellenti i vini prodotti, tra cui il magnifico Amarone DOCG Riserva Sergio Zenato, la scelta perfetta per brindare al pranzo pasquale. Vino di classe, nasce solo nelle annate d’eccellenza. Le uve Corvina e Rondinella vengono selezionate nei vigneti più vecchi della zona classica della Valpolicella nel comune di Sant’Ambrogio. Alla tecnica di vinificazione dell’Amarone Zenato segue inoltre un lungo affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di Slavonia. Per il particolare valore può essere degustato anche oltre i 20 anni. Altrettanto intrigante è il Lugana DOC Metodo Classico Pas Dosé; riposando per anni sui lieviti, il Trebbiano di Lugana assume una fragranza nuova, inaspettata. Lasciato pas dosé, rivela il suo carattere nel tempo e trasporta in un viaggio in quel lembo di terra in fondo al Lago di Garda che sa regalare grandi cose a chi lo interpreta con l’anima. Giallo dorato carico con bollicine sottili. Bocca fresca e cremosa, di ottima struttura e vivacità, con finale agrumato di intrigante sapidità. Info: www.zenato.it
Terre di Grifonetto
Anche l’occhio a tavola vuole la sua parte. Quindi nelle ricorrenze speciali come il cenone del Venerdì Santo o il pranzo di Pasqua non è sufficiente portare in tavola un olio extravergine d’oliva di qualità eccellente, anche la bottiglia che contiene quell’olio ha la sua importanza. Per la Pasqua 2025 Terre di Grifonetto, produttore d’eccellenza sulle rive del Lago Trasimeno, propone il suo Bag in Tube da 3 litri nelle versioni Monocultivar, Biologico e Blend. Si tratta di un tubo esterno in cartoncino con coperchio e basi stagnate dotato di maniglia in cordone per un comodo trasporto e Sacca interna a doppio strato con rubinetto per l’erogazione dell’olio extravergine, rigorosamente 100% italiano, che consente la protezione dalla permeazione dell’ossigeno. Info: www.terredigrifonetto.com
La Mariagnese
L’azienda catanese La Mariagnese, leader nella produzione di arance e agrumi di Sicilia, per festeggiare la Pasqua 2025 propone una box irresistibile comprendente: 5 kg di arance Tarocco a polpa rossa di Sicilia; un dolce pasquale a scelta tra uovo artigianale di cioccolato al pistacchio ricoperto di granella, uovo bigusto (cioccolato fondente e pistacchio) e colomba artigianale abbinata ad un vasetto di crema di pistacchio; una barretta di cioccolato di Modica Igp 100 gr in un gusto a scelta tra agrumi di Sicilia, al peperoncino, al pistacchio, alla liquirizia, classico, scorza d’arancia, scorze di limone, classico, carubba. Uno straordinario paniere di eccellenze da portare in tavola per stupire i propri ospiti con sapori autentici e genuini. Dulcis in fundo, oltre alla spedizione gratuita è previsto anche un omaggio di cioccolatini. Info: www.lamariagnese.com
Pistì
Quest’anno Pistì ha pensato ad una colomba con impasto classico, pistacchi, ananas e albicocca. Il gusto dolce e fresco dell’ananas e dell’albicocca si unisce alla croccantezza e all’intensità del pistacchio, dando vita ad un abbinamento particolare ma armonioso, un modo diverso per riscoprire un dolce della tradizione con ingredienti che ne esaltano il sapore, senza stravolgerlo. Info: www.pisti.it
Cioccolateria Giraudi
In occasione della Pasqua 2025 i maestri Giacomo e Davide Boidi della cioccolateria Giraudi hanno messo a punto una selezione di prodotti: le Uova di cioccolato, in sette interpretazioni diverse, e gli Ovetti, nella versione duri e ripieni. Nell’uovo Nido d’ape in cui la decorazione in cioccolato, realizzata rigorosamente a mano, è composta da una celletta di un alveare, con all’interno una piccola ape e un fiore colorato, il guscio è realizzato in cioccolato al latte 36% o fondente 61%. Giraudi Limited Edition “Lunare” è un uovo di cioccolato fondente 61% dall’effetto vellutato, arricchito da nocciole trilobate tostate, ricoperte di cremino pralinato. Le Uova Decorate sono un omaggio al classico abbinamento cioccolato-frutta secca. Il cioccolato, al caramello, al pistacchio e fondente, viene ricoperto rispettivamente di mandorle italiane tostate e caramellate, pistacchio in granella e nocciole piemontesi tostate. Nella variante Frutta secca, invece, è il cioccolato stesso – un fondente 61% – a ospitare limone candito, mandorle e pistacchi. Le uova Primavera sono un inno ai colori della stagione alle porte e alla semplicità. Incarti color pastello sono stati utilizzati per confezionare a mano due uova, al latte 36% e fondente 61%. Le due tipologie di cioccolato sono anche protagoniste, insieme, in C’era un…uovo, un’interpretazione del tutto personale dell’uovo di Pasqua, in cui le due metà diverse del prodotto – una al latte e l’altra fondente – sono un invito alla condivisione. Info: www.giraudi.it
Chocolat Ferrara
L’obiettivo di Cristiano Pirani, titolare e pasticcere di Chocolat, pasticceria-cioccolateria-caffetteria nel centro di Ferrara è…divertirsi! Ricerca delle materie prime, sperimentazione e studio sono i punti di forza di Cristiano. Non a caso, nel suo bagaglio professionale compaiono anche due primi posti a concorsi nazionali (miglior dolce alla nocciola e migliore torta moderna), un secondo e un terzo posto. Per Pasqua 2025 la sue proposte sono dolci ma anche salate! Oltre alle colombe classica, al cioccolato fondente latte e bianco; pistacchio; choco-lampone, sono degne di note la colomba Madagascar (cioccolato al caramello, vaniglia, inzuppatura al rum) e l’originale e gustosa “Carbonara”, versione salata con guanciale, pepe e pecorino! Un’interessante creazione a cui è impossibile resistere! Info: www.chocolat-ferrara.it
Gratifico
Per il pranzo di Pasqua e per le tavolate di Pasquetta, la tradizione bolognese della pasta fresca si veste di verde con gli Orticoni di Gratifico, tortelloni di sfoglia all’ortica con ripieno di ricotta e prezzemolo. Realizzati con uova da galline allevate a terra e farine selezionate, gli Orticoni mantengono una consistenza ruvida e porosa, perfetta per accogliere il condimento. Senza conservanti aggiunti e con una shelf life di 45 giorni, ottenuta grazie ad una pastorizzazione d’avanguardia, rappresentano il perfetto equilibrio tra qualità artigianale e processi produttivi avanzati.
Dietro il nome Gratifico marchio di punta di L’Arte della Pasta S.r.l., azienda con sede a Minerbio nella provincia di Bologna, c’è una storia di passione e di innovazione. La società ha investito in tecnologie 4.0 e in impianti d’avanguardia che ne hanno consentito una crescita costante e, in meno di dieci anni, grazie anche al successo dei prodotti, il raddoppio della capacità produttiva. Info: www.gratifico.it
Vincente Delicacies
Tra le proposte di quest’anno spicca: la colomba artigianale Persica con cioccolato extra fondente, pesche e pistacchio. Un abbinamento nato per esaltare la tradizione senza rinunciare alla ricerca di nuovi sapori, ispirato alla Sicilia come terra di contaminazione culturale e gastronomica. Info: www.vincentedelicacies.com
Savoia
L’ora dell’aperitivo prima del pranzo di Pasqua o della grigliata di Pasquetta ha un nuovo nome: Savoia. Presso la corte dei Savoia quello dell’aperitivo con un bicchierino di vermouth era un rito ben consolidato che si trasmise rapidamente prima alla borghesia liberale del Risorgimento e poi a tutta Italia. Savoia Americano Rosso e Savoia Orancio, ognuno con un profilo aromatico unico, sono i compagni delle feste primaverili. Savoia Americano Rosso riunisce vermouth e bitter in una base di vino Doc Marsala Fine Siciliano. Una ricetta 100% vegana e arricchita da erbe aromatiche ispirate allo storico “Bitter di Milano”, che offre un’esperienza sensoriale autentica e bilanciata. Il suo colore rosso brillante e la bottiglia che richiama la Mole Antonelliana, lo rendono un prodotto bello esteticamente anche da offrire agli ospiti. Con un goccio di gin diventa un Negroni, con una lacrima di brandy si trasforma in un Boulevardier, aggiungendo scotch whisky diventa un Manhattan, bevuto da solo va benissimo lo stesso. Con il suo sapore caldo e speziato, Savoia Orancio è invece azzeccato per un brindisi esotico e raffinato, perfetto per chi ama i profumi lontani senza rinunciare all’equilibrio dolce-amaro del vino aperitivo. La variante “ambrata” del Savoia rosso è una combinazione di agrumi e spezie che evocano la via della seta: zenzero, zafferano e melograno regalano un bouquet aromatico intenso e avvolgente. Ideale nella preparazione dello spritz, Savoia Orancio può rientrare anche nelle ricette di cocktail più elaborati o, nella stagione invernale, anche di bevande calde come grog, punch e winter cups. Info: www.casa-savoia.com
Castagna – Piccoli piaceri di montagna
Da oltre 60 anni sinonimo di tradizione e qualità, la famiglia Castagna produce formaggi d’eccellenza nel territorio della Val d’Ossola, al confine fra Piemonte e Svizzera, una delle zone più incontaminate d’Italia. Tanti sono i prodotti legati alla cultura casearia locale, dal Bettelmatt alla Fontina Dop d’alpeggio alla Robiola di Roccaverano Dop, ma per nobilitare il vassoio dei formaggi pasquali troverete anche tantissime interpretazioni creative come il Fior di Luppolo, la Robiola Tabacchina, affinata in mezzo a foglie di tabacco Kentucky, il Castagnino, formaggio di capra lasciato riposare tra le foglie di castagno, la linea “Figli dei Fiori”, dove il sapore del caprino si sposa con aromi particolari quali uvetta, tarassaco, mirtillo e pepe rosa, o ancora la Pioda Santa Maria, formaggio tradizionale della Val Vigezzo. Info: www.castagnasrl.com
Pastificio Cav. Giuseppe Cocco

Avete la casa piena di ospiti per le festività pasquali e la pasta bolle in pentola a fortissimo rischio di scuocere? Con la pasta artigianale del Cavalier Giuseppe Cocco questa possibilità non esiste. Realizzata con l’impiego dei migliori grani in circolazione e con l’acqua sorgiva del fiume Verde e poi lasciata essiccare all’aria pura delle alture dell’Appennino Abruzzese, la pasta Cav. Giuseppe Cocco si contraddistingue per l’eccezionale tenuta alla cottura e per la consistenza ruvida, frutto di una sapiente trafilatura al bronzo. Dallo spaghetto alla chitarra, emblema della tradizione abruzzese, alle linguine, eccezionali con le vongole per il cenone della vigilia, al maccherone rustico, ottimo per la mangiata di Pasquetta, tutti i formati si prestano alla perfezione per le occasioni più importanti. Non mancano nemmeno le paste speciali realizzate con farine integrali o di farro, con lo zafferano abruzzese e la linea di pasta all’uovo, prodotta secondo le ricette di casa. Info: www.pastacocco.com
Pasticceria Lorenzetti
Per questa occasione, la pasticceria di San Giovanni Lupatoto (Vr) presenta una colomba artigianale alle albicocche che unisce tradizione e innovazione. Un lievitato soffice e fragrante, arricchito dalla dolcezza delle albicocche candite, il profumo del miele e la ricchezza del burro. La farina integrale macinata a pietra ne esalta la consistenza. Info: www.pasticcerialorenzetti.com
Il Borgo del Balsamico
Rendete la vostra Pasqua più golosa con la novità che vede uno a fianco dell’altro Il Borgo del Balsamico insieme ad artigiani eccellenti: i dragées ripieni di condimento del Borgo invecchiato etichetta Rossa (prodotto iconico dell’azienda emiliana), studiati con Mucci, lo storico produttore di Trani, famoso per i confetti e dragées. Ed è il caso in cui due prodotti di qualità si incontrano per dare vita ad una ricetta unica, frutto di una collaborazione “felice”. Due aziende di famiglia, due racconti di innovazione, storia qualità e tradizione. Un’idea golosa che si distingue grazie al matrimonio di due prodotti eccellenti: il carattere deciso del cioccolato fondente, si arricchisce e completa con il gusto intenso e inatteso del Condimento del Borgo. Info: www.ilborgodelbalsamico.it
La Via del Tè
Nei lunghi pomeriggi durante le vacanze pasquali cosa c’è di meglio di una bella tazza di tè, magari accompagnata da una fetta di colomba? Dal 1961 La Via del Tè seleziona i tè più pregiati presentandoli in miscele di grande raffinatezza e oggi presenta Firenze, la collezione dedicata alla sua città, sei miscele ognuna dedicata a un aspetto iconico dell’Atene del Rinascimento: “La Leggenda di Boboli”,da provare in abbinamento a torte e dolcetti al cioccolato, scones e finger sandwich, “Il Segreto dei Medici”, “Santa Maria del Fiore”, “Il mistero della Venere”, “Il sogno di Michelangelo”, da provare in abbinamento a frutta secca, panna cotta e Montblanc e soprattutto “Appuntamento sul Ponte Vecchio”, miscela di tè verde, tra cui il giapponese Bancha, arricchita di pezzetti di pera e fragola, boccioli di rosa, petali di calendula e fiori di gelsomino dal gusto dolce e fruttato di fragola, da provare in abbinamento a biscottini, torte e crostate di frutta, pasticcini di pasta di mandorle e macaron. Info: www.laviadelte.it
Collalto
Un abbraccio tra legno e freschezza, dove le note tostate e quelle speziate si intrecciano con la profondità della frutta matura e la freschezza degli agrumi, regalando al palato un equilibrio perfetto tra acidità e rotonda pienezza.Un sorso avvolgente, armonico e persistente, capace di evolvere nel tempo. Un vino che unisce tradizione e innovazione, esaltando aromi eleganti e complessi e che ci racconta la storia di un’autentica passione per la terra. Questo è il neonato Schenella, ultima etichetta firmata Conte Collalto. Info: www.cantine-collalto.it
Denis Dianin
Maestro AMPI, unanimemente riconosciuto come una delle pastry star emergenti del panorama nazionale, dal suo laboratorio padovano Denis Dianin rende più gustosa la Pasqua 2025 con la sua nuova linea di colombe: oltre alla classica, soffice e profumata, quest’anno potrete provare i gusti “Albicocca, Cioccolato Bianco e Caffè”, “Arancia e Pesca”, “Cioccolato Bianco, Amarena e Limone”, “Albicocca, Mandorla e Zenzero” e “Cioccolato Bianco, Arancia, Limone e Fava di Tonka”. Realizzate artigianalmente con le migliori materie prime come la farina del Molino Dallagiovanna, rappresentano un must per le festività pasquali. Info: www.denisdianin.it
Natural Sweets
Per la Pasqua 2025 Claudio Gatti ha pensato ad una novità. La Colomba Sacher con una base al cioccolato, un cuore di crema all’albicocca e una copertura di ganache al cioccolato è il connubio perfetto tra il gusto autentico della Sacher e la tradizione del dolce pasquale. La Colomba Crema Chantilly è un’esplosione di dolcezza che conquista al primo morso, un impasto morbido e fragrante avvolge un cuore cremoso di delicata crema Chantilly. Infine la Colomba al Caramello 100% Vegetale conquista al primo assaggio con il suo gusto avvolgente: senza glutine e senza lattosio, la sofficità dell’impasto si combina con la dolcezza voluttuosa della crema al caramello. Info: www.naturalsweets.it
Pasticceria Tabiano
Pasticceria Tabiano propone la colomba classica e la colomba Grani Antichi: realizzata con orzo biologico del territorio di Parma, noto come Orzo del Miracolo, questa colomba si distingue per il suo colore naturalmente scuro e il suo sapore delicato. L’impasto, caratterizzato da un basso contenuto di burro, uova e zucchero, dona una consistenza leggera e fragrante, perfetta per chi cerca un dolce equilibrato e raffinato. Il tutto arricchito da una bagna dello stesso orzo. Info: www.pasticceriatabiano.it
Tiare®
Che brindisi di Pasqua sarebbe senza uno spumante adeguato all’occasione? Dal Friuli-Venezia Giulia, terra di grandi vini noti e apprezzati in tutto il mondo, l’azienda Tiare® propone per la Pasqua 2025 il suo Remuav Rouge, il nuovo spumante metodo classico 100% da Pinot Nero a dosaggio zero e lasciato riposare 32 mesi sui lieviti. La sua eleganza effervescente, avvolta nella sofisticata tonalità rosa della capsula e dell’etichetta, sono il risultato della passione e dedizione dell’azienda Tiare® e ne esprimono l’arte della produzione vinicola al proprio apice. Spumante da tutto pasto, dall’aperitivo al dessert, si accompagna al meglio anche con piatti di carne corposi come il tradizionale agnello pasquale. Info: www.tiaredoc.com
Lombardi Pasticceri
Tra le protagoniste della Pasqua 2025 spicca la colomba tradizionale, caratterizzata da una lavorazione artigianale e dall’utilizzo di ingredienti selezionati con estrema attenzione. Il fiore all’occhiello di questa specialità è l’arancia candita homemade. Oltre ai grandi lievitati, Aniello Di Caprio per la Pasqua di Lombardi Pasticcieri celebra la tradizione del cioccolato artigianale, con una produzione di uova di cioccolato che parte dalle migliori fave di cacao Valrhona. Info: www.lombardipasticcieri.it
Guido Castagna
La mattina di Pasqua e il rito dell’apertura delle uova di cioccolato diventano un’occasione ancora più speciale grazie a Guido Castagna, il leggendario maestro cioccolatiere di Giaveno che ha inventato il Giuinott®, ossia il re dei gianduiotti. La ricetta del gianduiotto tradizionale, vecchia di 150 anni, è stata riletta e resa perfetta con l’impiego della Nocciola Piemonte Igp e del cacao Chuao del Venezuela. E dal Giuinott® in occasione della Pasqua 2025 trae origine Bigiuinott, l’uovo decorato che è una piccola opera d’arte. Realizzato con una base di fondente 64%, viene poi ricoperto con il celebre Giuinott®. La lavorazione avviene plasmando a mano le forme, in questo modo ogni uovo è diverso dagli altri ed è un pezzo unico. Ogni prodotto porta con sé tutta la sapiente maestria artigiana del cioccolato del maestro Guido Castagna. Tavolette, Praline, Tartufi, Bassinati, Creme, Gianduiotti e preparati per Budino. Che si tratti di cioccolato fondente, al latte, gianduia, con Nocciole Piemonte IGP o bianco, ogni creazione è stata pensata e realizzata seguendo il Metodo Naturale Guido Castagna. Info: www.guidocastagna.it
Bertazzo dal 1840
Nella piccola località di Bagnoli, in quel lembo di terra che separa Padova dalla laguna veneta, esiste un vitigno autoctono che rappresenta una piccola eccellenza dell’arte enologica. È il Friularo, nobile uva a bacca rossa sopravvissuta alla famigerata epidemia di Filossera. Oggi come nel 1840 Bertazzo Vini con questa uva eccezionale realizza il Friularo Docg nelle sue versioni base e Riserva. Le uve, raccolte a mano, subiscono un periodo di appassimento in fruttaio per poi riposare a lungo sulle vinacce nei tini. La versione base, dal colore rosso rubino carico e dalle note di marasca, cacao e caffè, si abbina perfettamente con primi al sugo di carne, arrosti e carni alla griglia. La versione Riserva, dai toni più complessi e ben predisposta anche all’invecchiamento, richiede invece accostamenti più impegnativi come piatti a base di cacciagione. In entrambi i casi scelte eccellenti per le grandi libagioni del periodo pasquale. E per l’ora dell’aperitivo immancabile un calice gorgogliante di fini bollicine con La Vetta, lo spumante metodo classico pas dosé ricavato 100% da uve Raboso del Piave vinificate in bianco: un blanc de noir dal colore giallo paglierino, dai profumi di frutta e fieno che al gusto sprigiona sentori aromatici, ideale da tutto pasto anche con il cenone di pesce del Venerdì Santo. Info: www.bertazzo1840.wine
Il Cavallino
Dalle terre di Bibbona, sulla costiera maremmana, ad impreziosire i vostri piatti del pranzo di Pasqua arriva l’olio extravergine d’oliva dell’Azienda Agricola Il Cavallino, Ideale anche come gradito regalo la confezione da due bottiglie di Cavallino Special Edition Grandolio rappresenta la summa della filosofia produttiva di questa azienda che punta tutto sulla qualità: ottenuto al 100% da olive Leccio del Corno, il Grandolio ha sapore Fruttato medio-delicato, leggermente agrumato con ricordo di bergamotto, fiori gialli, pomodoro e pepe verde e si presta meravigliosamente per condire pasta al polpo di scoglio ancora caldo, pesce al sale, piccione o colombo al pentolo, tortelli in bianco, pescato, cruditè di pesce, primi con frutti di mare in bianco e crostacei al guazzetto. Info: www.ilcavallino.it
Probios
Pasqua sta a Probios, come innovazione sta ad alimentazione salutistica. Per ogni stile ed esigenza alimentare Probios, brand punto di riferimento per l’healthy food e i prodotti funzionali dal 1978, ha la risposta giusta anche a Pasqua, per un’esperienza di gusto a tutto wellness anche nelle festività. Un’esplosione di dolcezza free-from, grazie alla linea di Uova Vegan che conquista tutti i palati. Rigorosamente bio, ogni uovo è un mix perfetto di gusto e qualità, con varianti come il Vegan Cacao arricchito da croccante granella di nocciole, il Vegan bianco con bevanda di soia, e il fondente che regala una vera coccola dal sapore intenso. Non manca una proposta per chi cerca un’alternativa con un ridotto apporto di zuccheri: le Uova senza zuccheri aggiunti, disponibili nelle versioni fondente e al latte, per una Pasqua che non rinuncia al piacere, ma premia il benessere. Con il Dolce Pasqua Vegan invece la tradizione si rinnova, morso dopo morso. Il segreto risiede nell’innovativa formulazione della ricetta: pasta madre, lievitazione lenta e ingredienti selezionati con cura. E per i chocolate addicted, ci sono opzioni super golose: crema al cacao o farro con gocce di cioccolato. Info: www.probios.it
Baule Volante e Zer%
Pasqua e primavera alle porte: un mix irrinunciabile che porta con sé il desiderio di trascorrere del tempo di qualità con i propri cari. In questa cornice Baule Volante, Fior di Loto e Zer%, marchi di riferimento nel biologico made in Italy di alta qualità, si fanno protagonisti, offrendo un assortimento esclusivo pensato per accontentare tutti i gusti e le esigenze alimentari. Come la Corolla di Farro con Cioccolato e Cocco: una delizia che combina la leggerezza della farina di farro con la golosità del cioccolato e del cocco in scaglie. Un prodotto che offre il gusto autentico delle materie prime biologiche, ideale da accompagnare con un tè verde al gelsomino o un infuso di Rooibos e vaniglia, per esaltare al meglio le sue note aromatiche. Dolce Pasqua Senza Glutine con Granella Zer% invece è una reinterpretazione dell’iconico dolce pasquale in versione gluten free e senza olio di palma. Info: www.baulevolante.it; www.fiordiloto.it
Luca Porretto – Il Mago delle Torte

“Rinascita”, la colomba classica con arancia candita e glassata con mandorle di Bari e in due squisite varianti – “Iliki” la colomba dai sapori esotici e “Sorpresa”, la colomba al cioccolato fondente – o gustose uova di cioccolato. Sono queste le golosissime proposte firmate dal Maestro Pasticcere AMPI Luca Porretto della Pasticceria Luca Porretto di Bologna per la Pasqua 2025. “Rinascita”, la colomba tradizionale mandorlata si impone sulla scena con il suo impasto classico arricchito dalla freschezza dell’arancia candita, il cui sapore intenso viene esaltato da una glassa esterna croccante alle mandorle di Bari. “Iliki” è invece la colomba con impasto classico e frutta esotica (mango, papaya, lime) e glassata con un cremino al pistacchio mentre “Sorpresa” è la colomba al cioccolato fondente dove un impasto classico accoglie dei chunck di cioccolato fondente 60% completati da una glassatura al cioccolato. Tre sono anche le linee di uova di cioccolato: uova classiche, raffinate ed eleganti, uova marmorizzate, contemporanee e stilose, e uova creative, divertenti e iconiche. Tra le classiche con decori in oro su una tela di cioccolato, l’uovo “Fondente” è realizzato con cioccolato Ecuador 58%, l’uovo “Bianco” spicca per la candida eleganza, l’uovo “Al latte”, invece, si scioglie al palato lasciando piacevoli sfumature di frutta secca e fresca. Info: www.magodelletorte.it
Acetaia La Vecchia Dispensa
L’aceto balsamico, un tesoro dell’arte culinaria italiana, è da sempre apprezzato per il suo sapore unico e inconfondibile, capace di esaltare molti piatti salati. Tuttavia, negli ultimi tempi, questo elisir agrodolce ha fatto incursione anche nel mondo di altre varianti culinarie, rivelando un potenziale inaspettato e una versatilità sorprendente. Il segreto sta nell’utilizzare un aceto balsamico di alta qualità, come quello prodotto dall’acetaia La Vecchia Dispensa, invecchiato e ben equilibrato, per ottenere il giusto equilibrio tra dolce e acido. La complessità degli aromi dell’aceto balsamico si sposa alla perfezione con la dolcezza dei dessert, di perle e di tantissime altre delizie, creando una sinfonia di sapori che sorprenderà e delizierà chiunque li assaggi. Se state cercando un regalo gourmet ed esclusivo per Pasqua il mio consiglio ricade sull’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP invecchiato per minimo 25 anni dalle intense note di legno profumato. Un aceto Extra Vecchio denso e cremoso dalla struttura aromatica complessa ed armonica. Indimenticabile. Info: www.lavecchiadispensa.it
Torteria Sapiente
Colomba classica con arancia candita e glassa alle mandorle oltre a due particolari e insoliti lievitati: l’uovo al cioccolato e l’uovo al gusto di pistacchio e amarena Fabbri, per soddisfare i gusti di tutta la clientela. Sono queste le golosissime proposte firmate dal Pasticcere Pierluigi Sapiente della Torteria Sapiente di Bologna per la Pasqua 2025. Lievitati artigianali dove, la ricerca delle materie prime, la lavorazione e i corretti tempi di cottura sono rigorosamente rispettati per un prodotto finale, a regola d’arte. La colomba tradizionale è realizzata con grani 100% biologici italiani, viene preparata con un doppio impasto e una lavorazione artigianale di 36 ore, per un gusto unico e genuino. Impreziosita con arancia candita e ricoperta da una croccante glassa con mandorle e granella di zucchero. Il lievitato a forma di Uovo al Cioccolato ha un impasto profumato agli agrumi e vaniglia, arricchito da gocce di cioccolato fondente al 60% e al latte, entrambi rigorosamente Belga. Un gusto dolce e delicato, ben equilibrato, che esalta al massimo il bouquet aromatico di questo lievitato. La particolarità è data dalla forma che ricorda il classico uovo di cioccolato. Infine il lievitato a forma di Uovo al gusto di Pistacchio e amarena Fabbri si caratterizza per un impasto al pistacchio, arricchito da amarene Fabbri semi candite e granella di pistacchio. Info: www.sapientebologna.it
Sal De Riso
In Costa d’Amalfi tutto diventa simbolo: la terra ricca di agrumi, il mare con le più incredibili tonalità di blu e verde, le suggestive spiaggette, le piccole isole, gli agglomerati di casette bianche, rosa e gialle attorno a minuscoli porticcioli. É dall’unicità di questi luoghi che Salvatore De Riso trae ispirazione per la propria arte. Piccola perla di questa costa è Minori, città natale di Salvatore De Riso. L’antica “Rheginna Minor” con le sue bellissime grotte dell’Annunziata, la Basilica e i resti straordinari della Villa Romana Marittima è stata meta di culture e civiltà diverse che vi hanno lasciato nel tempo tracce indelebili. E anche per Pasqua l’arte pasticcera del maestro Sal De Riso dà vita a dolci nei quali tradizione e creatività vanno di pari passo con una qualità senza eguali. Come la Colomba Classica Mandorlata, realizzata secondo la ricetta tradizionale e impreziosita da scorze d’arancia candite artigianalmente e una dolce glassa di mandorle. O la Colomba Limoncello, nella quale una profumata crema a base di limoncello, il liquore bandiera della tradizione campana, si sposa con la dolcezza delle scorze di Limone Costa d’Amalfi Igp candite artigianalmente. E ancora la Colomba Albicocca e Amaretto, dove l’umile e preziosa albicocca “pellecchia” del Vesuvio, una delizia unica al mondo, si lascia abbracciare da una glassa a base di amaretto e mandorle. Pura poesia! Info: www.salderisoshop.com
Puglialat
Dal buon latte della Murgia, Puglialat crea, con grande passione e attenzione alle materie prime, prodotti freschi e stagionati in grado di impreziosire e dare gusto ad ogni tavola. Fiordilatte, trecce, caciocavalli, provole, caciotte ed altro ancora racchiudono i sapori genuini di una terra straordinaria. Prodotti freschissimi, freschi, stagionati e delattosati per portare in tavola la vera essenza della Puglia. E per le festività pasquali i Caciocavalli artigianali Puglialat si vestono da Uovo di Pasqua! Semi-stagionati, dolci, sono ottimi da servire in purezza o alla piastra. Prodotti da Puglialat con latte vaccino, caciocavalli e provole sono disponibili anche nella speciale lavorazione al peperoncino. Info: www.puglialat.it
Ramo di mandorlo
Per scoprire l’Abruzzo in un morso c’è la Box Degustazione dell’Azienda Agricola Ramo di Mandorlo, un viaggio sensoriale tra i sapori autentici e i profumi inconfondibili della terra, ottenuti con materie prime di altissima qualità. Perfetta per chi ama la qualità, la tradizione e il piacere di assaporare l’eccellenza del territorio abruzzese la box è un’esperienza di gusto completa che racchiude il meglio della produzione artigianale, senza conservanti e realizzata con ingredienti genuini a km 0. Nello specifico, contiene: legumi pregiati (ceci e lenticchie dell’Aquila), dolci a base di legumi ricchi di proteine (lenticchielle, cecineretti, imperfetti), pasta bio ad alto contenuto proteico realizzata con farina di legumi (penne di ceci, fusilli di piselli), l’eccellenza dello zafferano (zafferano bio in stimmi 1° categoria, liquore allo zafferano, candela in cera di soia e zafferano). Info: www.ramodimandorlo.com
Consorzio Vacche Rosse

Non si produce solo Parmigiano-Reggiano con il pregiatissimo latte della Vacca Rossa Reggiana. Per la Pasqua 2025 il Consorzio Vacche Rosse infatti propone anche la colomba realizzata con il miglior burro ricavato dal latte di questa razza bovina un tempo sull’orlo dell’estinzione e oggi famosa e apprezzata in tutto il mondo. Disponibile nelle due versioni – classica e al cioccolato e amarene – la colomba delle Vacche Rosse è un’idea originale sia come regalo che da portare in tavola al termine del pranzo pasquale. Ottime idee regalo, sempre sullo stesso sito, possono essere anche le confezioni con le diverse stagionature di Parmigiano-Reggiano Dop, dai 24 a oltre i 72 mesi, o altre specialità della tradizione come il ragù di Vacca Rossa, i grissini al Parmigiano o all’erbazzone e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nella sua storica bottiglietta. Info: www.consorziovaccherosse.it
La Fattoria di Parma
Non siete dei patiti del cioccolato ma nemmeno volete rinunciare al tradizionale rito dell’uovo di Pasqua? Da Fontanellato (Pr) la Fattoria di Parma ha la soluzione che fa per voi. Si chiamano i “Pasqualotti” e sono confezioni (anche eccellenti come idea-regalo) dedicate ai grandi salumi della tradizione parmigiana presentate però con la forma e il packaging dell’uovo di cioccolato. Il Pasqualotto della Cuccagna contiene un Salame di Felino Igp, due strolghini di culatello e un guancialino stagionato. Ideale anche per la mattina di Pasqua, quando secondo diverse tradizioni delle varie regioni italiane è uso fare colazione con salame e uova sode. Più impegnativo e pregiato il Pasqualotto della Fattoria, che ospita al proprio interno un fiocco di culatello da 2,1 kg. Due idee originali che faranno sicuramente felici i vostri commensali. Info: www.lafattoria.it
Alberto Massucco Champagne
Brindate alla vostra salute in occasione della Pasqua 2025 con gli Champagne prodotti da Alberto Massucco, il primo (e sinora unico) produttore italiano della storia a possedere vigne nella regione francese della Champagne. In particolare gustate il perlage finissimo di “Mon Idée de Cramant”, lo Champagne realizzato al 100% con uve Chardonnay provenienti dal solo villaggio Grand Cru di Cramant, nella Côte des Blancs, vendemmia 2018 fermentate in cuve e lasciate sui lieviti 3 anni. Si tratta di una produzione limitata: sono state infatti prodotte solamente 500 bottiglie, tutte rigorosamente numerate a mano. Morbida presenza di ananas, frizzante effervescenza di mandarino, il tutto impreziosito dal fiore di sambuco. Chiusura speziata di pepe bianco, fieno e camomilla. Generoso e brillante, ricchezza di maturità di frutto, potente ed armonioso, figlio delle uve di Cramant che in questo millesimo esprimono la perfezione. Info: www.albertomassuccochampagne.it