Casa Cecchin e il Durello: eccellenza vulcanica tra Lessini e Berici

Tra i suggestivi itinerari dei Colli Berici e dei Monti Lessini in Veneto, una tappa piacevole a Casa Cecchin, la storica cantina pioniera del Durello, un vino prodotto dal vitigno autoctono Durella espressione unica di questo territorio.

Una pausa rigenerante tra Verona e Vicenza

Il luogo ideale per una pausa rigenerativa che stemperi i ritmi cittadini, là dove i monti si incontrano, al confine tra Verona e Vicenza e i declivi e i pendii fanno da cornice a sentieri che si diramano tra una ruralità ancora integra, percorsi naturalistici, e scorci panoramici mozzafiato.

Casa Cecchin: degustazioni e racconti di territorio

Una pausa in cantina. Ai piedi dei Colli Berici, dove confinano i veronesi Monti Lessini la Cantina Casa Cecchin con la sua ospitalità accoglie i visitatori raccontando storie di tradizioni, di natura rigogliosa e di un vino, il Durello da vitigno Durella. Le sue uve autoctonone, rustiche, spigolose, dalla buccia dura, danno un vino dalla notevole acidità che il il fondatore, l’ingegnere Renato Cecchin, ha saputo domare e rendere piacevole non solo sugli spumanti che ne necessitano, ma anche nei vini fermi originali e piacevolissimi. Bello ascoltare i racconti della figlia Roberta che narrano di agricoltura integrata, di sovescio con piante di senape e rafano per la loro funzione nomatocida ad evitare virosi, degli sforzi continui per mantenere la propria tipicità evitando per le nuove vigne innesti non provenienti dalle propri filari. Una testimonianza di rispetto per la natura, di pratiche sostenibili di scelte produttive legate ad una personale visione di produzione e mai al mero guadagno.

Casa Cecchin Durello
Casa Cecchin Durello

Il simbolo dell’esagono e le origini vulcaniche

A caratterizzare i vini dell’azienda è senza dubbio il terreno. Formazioni basaltiche che risalgono all’Eocene (qualche milione di anni fa nel primo periodo del terziario). L’eruzione vulcanica nel vicino Colle San Marco e il rapido raffreddamento dello strato di magma formarono, fratturandosi, dei prismi esagonali, delle vere e proprie colonne che la popolazione limitrofa utilizzò per molto tempo a scopo edilizio fino al secondo dopoguerra, quando negli anni ‘90 la zona non venne bonificata ricavandone un parco naturale con tanto di anfiteatro e divenendo in seguito un luogo del FAI.
Per rendere omaggio a questa preziosa vicinanza l’esagono è diventato oggi il simbolo dell’azienda sia per il logo aziendale che per la forma delle sue etichette.

L’invenzione dell’ingegnere: rivoluzione nel Metodo Classico

Negli anni ‘80 il Durello era considerato un semplice vino da taglio, difficile da bere data l’irruente acidità così nel 1989 l’Ingegner Renato Cecchin, intuendone le potenzialità, partì con i primi esperimenti di spumantizzazione in autoclave. Visto l’ottimo risultato passo sin da subito al Metodo Classico il quale però necessita di molta manodopera al momento del remuage.
E così, nel 1992 nacque l’Esagono Cecchin. Un cestone di metallo dalla forma di prisma esagonale contenente 273 bottiglie che con un solo gesto consente di far roteare le bottiglie contenute per far scendere i lieviti ed arrivare alla sboccatura con i residui ben depositati sul tappo.
Un’invenzione brevettata ma che l’ingegnere ha sempre condiviso liberamente con i suoi colleghi produttori.

La nuova generazione tra tradizione e innovazione

Ora, l’ingegner Renato ha passato lo scettro alle sue eredi: la figlia Roberta e la nipote Sara che stanno portando avanti la filosofia del fondatore, convinte che l’amore per la terra e per le tradizioni siano la corretta via da seguire in questi tempi moderni. Da qui l’omaggio al fondatore con la dedica del prodotto di punta, il Metodo Classico Riserva 60 mesi sui lieviti cha sarà accompagnato dalla dicitura “Riserva dell’ingegnere”. Un omaggio doveroso a uno dei pionieri del Durello, promotore anche della nascita della denominazione «Monti Lessini».

Informazioni

Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale https://casacecchin.it .

PROPOSTE