I luoghi dei Tiepolo in festa 2025: un viaggio tra arte e cultura nel Settecento

Dodici città, quattro regioni e oltre venti eventi per celebrare il genio di Giambattista Tiepolo e la sua eredità artistica.

Una settimana di eventi tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Baviera

Dal 1° al 9 marzo 2025 torna l’attesissimo appuntamento con “I luoghi dei Tiepolo in festa“, la manifestazione che omaggia Giambattista Tiepolo nel giorno del suo compleanno (5 marzo 1696), insieme ai figli Giandomenico e Lorenzo. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa propone un ricco programma di eventi per immergersi nella grande arte del Settecento: ventuno eventi tra concerti, conferenze, presentazioni di libri e visite guidate, oltre a sei affascinanti itinerari a piedi e in bicicletta attraverso luoghi iconici legati alla famiglia Tiepolo.

Le città coinvolte – Este, Massanzago, Mira, Mirano, Monteviale, Padova, Piove di Sacco, Stra, Venezia, Verolanuova, Udine e Würzburg (Germania) – si trasformeranno in veri e propri palcoscenici per un’esperienza culturale senza precedenti.

Massanzago Villa Baglioni 1

L’evento, presentato a Villa Pisani di Stra, si conferma tra i più importanti appuntamenti per gli amanti dell’arte e del turismo culturale. Il programma completo è disponibile sul sito www.tiepolo.eu.

Itinerari tra i luoghi dei Tiepolo

Di seguito riportiamo i principali itinerari che interessano i luoghi dei Tiepolo, una opportunità per effettuare tour culturali in bici e visite guidate.

Tour in bicicletta tra arte e paesaggio

Sabato 1° marzo, dalle 9:30 alle 15:00, partenza da Mira. Percorso cicloturistico tra Mira, Mirano, Massanzago e Stra, con visita al Duomo di Mirano, Villa dei Leoni a Mira e Villa Baglioni a Massanzago. Per informazioni: Morena Pavan, telefono 335 5988550.

Sabato 8 marzo, dalle 9:00 alle 13:00, partenza da Stra. Itinerario guidato in bicicletta tra i luoghi tiepoleschi della Riviera del Brenta con visita a Villa Contarini Pisani a Mira e Villa Pisani a Stra. Per informazioni: www.travelandbike.it.

Sabato 8 marzo, dalle 9:30 alle 16:30, partenza da Stra. Tour cicloturistico con visita a Villa Baglioni a Massanzago e Villa dei Leoni a Mira. Per informazioni: Morena Pavan, telefono 335 5988550; Mario Ferraresso, telefono 348 4416394; Francesca Chiogna di Fiab Padova, telefono 347 0523454.

Sabato 16 marzo, dalle 9:00 alle 13:00, partenza da Zianigo di Mirano. Percorso in bicicletta fino a Ca’ Rezzonico – Museo del ‘700 veneziano, per ammirare gli affreschi di Giandomenico Tiepolo. Per informazioni: culturakmzero@gmail.com.

Visite guidate e percorsi tematici

Sabato 8 marzo, dalle 15:00 alle 17:30, Udine. “Un sogno di città!”, viaggio per famiglie alla scoperta della Udine dei Tiepolo tra Castello, Oratorio della Purità e Museo Diocesano.

Sabato 8 marzo, dalle 14:30 alle 17:30, Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra. “Sontuosi trionfi di donne”, evento con musiche e danze barocche nelle stanze della Villa e nel Salone del Tiepolo.

Domenica 9 marzo, dalle 15:00 alle 18:00, Mirano. “A tu per tu con i Tiepolo”, itinerario miranese sulle opere di Giambattista e Giandomenico Tiepolo con tre visite consecutive a Duomo di Mirano, Chiesa di Zianigo e Chiesa di Scaltenigo. Per informazioni: Ufficio cultura del Comune di Mirano, telefono 041 5798487, e ufficio URP, telefono 041 5798313.

Eventi speciali e conferenze

Domenica 2 marzo, ore 20:45, Duomo di Mirano. Concerto per Giambattista Tiepolo con musiche di J. S. Bach eseguite dal Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto, dirette dal maestro Marco Berrini.

Giovedì 6 marzo, ore 20:45, Spazio Extra, Stra. Presentazione del libro “Paradigma Tiepolo”, un’analisi sull’importanza della rete dei luoghi dei Tiepolo nel contesto culturale del Miranese e della Riviera del Brenta.

Sabato 8 marzo, dalle 9:00 alle 17:00, Udine. Convegno “Le allegorie nei Tiepolo”, approfondimenti sulla simbologia nelle opere dei maestri veneziani. Per informazioni: itineraria@itinerariafvg.it.

Domenica 9 marzo, ore 15:45, Verolanuova. Conferenza “Il maestro della luce: vita di Giambattista Tiepolo”, un viaggio nella vita e nell’arte del grande pittore veneziano.

Domenica 9 marzo, ore 17:00, Padova. “Padova in festa per i Tiepolo”, conferenza con musica dal vivo sulle influenze artistiche dei Tiepolo nel XVIII secolo.

Un’esperienza culturale unica nel cuore dell’arte tiepolesca

I luoghi dei Tiepolo in festa rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire l’arte del Settecento in modo coinvolgente e accessibile“, afferma Alberto Sbrogiò, coordinatore della rete. “Grazie all’ampliamento del programma e al coinvolgimento di nuove città, vogliamo rendere i Tiepolo un punto di riferimento per il turismo culturale. Il nostro obiettivo è ottenere il riconoscimento della rete come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, un traguardo che darebbe alla manifestazione un’importanza ancora maggiore a livello internazionale“.

Con il sostegno di istituzioni pubbliche e private, la rete dei luoghi dei Tiepolo continua a crescere, consolidando la manifestazione come appuntamento chiave per chi desidera vivere l’arte in modo immersivo e originale.

Informazioni e contatti

Il programma completo e tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.tiepolo.eu.

PROPOSTE