che Guevara Bologna

Ch Guevara, una mostra a Bologna

Mostra su Che Guevara a Bologna, una esposizione che si potrà visitare dal 27 marzo al 30 giugno 2025 presso il Museo Civico Archeologico di Bologna

La mostra è intitolata CHE GUEVARA tú y todos, un’esposizione unica che permetterà di immergersi nella vita e nel pensiero di una delle figure più iconiche della storia moderna: Ernesto “Che” Guevara. Grazie a un allestimento interattivo e multimediale, la mostra di Bologna offrirà un’esperienza coinvolgente, ricca di documenti inediti provenienti dall’archivio del Centro de Estudios Che Guevara de L’Avana, città patrimonio UNESCO dal 2013.

La mostra su Che Guevara si propone di restituire un’immagine autentica del Che, al di là del mito e delle narrazioni mediatiche, attraverso fotografie, lettere, diari, video e audio originali. Un percorso espositivo che abbraccia non solo la sua storia personale, ma anche il contesto storico e geopolitico in cui visse e lottò, rendendolo un simbolo indelebile della rivoluzione.

Il significato del titolo: tú y todos

Il titolo della mostra, tú y todos, trae ispirazione da un verso di una poesia che Che Guevara scrisse alla moglie Aleida March prima di partire per la Bolivia, dove fu catturato e ucciso nel 1967. Questa scelta enfatizza la volontà di raccontare non solo il rivoluzionario, ma anche l’uomo, con le sue emozioni, paure, sogni e riflessioni.

L’esposizione punta a superare la figura stereotipata del Che e a rivelarne la dimensione più intima, attraverso oltre 2.000 documenti inediti, tra cui lettere, appunti personali, immagini private e ufficiali, filmati storici e poesie. L’intento è quello di creare un dialogo diretto con il pubblico, affinché ogni visitatore possa trovare un proprio punto di connessione con il protagonista.

che Guevara Bologna
che Guevara Bologna

Un’esperienza per tutti

La mostra si rivolge a un pubblico ampio e trasversale, grazie a un percorso interattivo che invita alla riflessione su tematiche ancora attuali, come giustizia sociale, rivoluzione, ideali e libertà. L’allestimento non si limita a una semplice esposizione di materiali d’archivio, ma coinvolge attivamente i visitatori, rendendoli parte di un viaggio emotivo e culturale.

Attraverso strumenti digitali avanzati, video, registrazioni audio originali e installazioni artistiche, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva, che non si limita a osservare ma spinge a interrogarsi e a riflettere.

Il percorso espositivo

L’itinerario della mostra è articolato su tre livelli narrativi, ognuno dei quali si avvale di tecnologie multimediali per rendere la fruizione ancora più efficace e coinvolgente.

1. Il contesto storico e geopolitico

Il primo livello introduce il visitatore nel quadro geopolitico internazionale che ha segnato la vita di Che Guevara, aiutando a comprendere il clima politico e sociale dell’epoca. Attraverso documenti d’archivio, reportage giornalistici e mappe interattive, si ripercorreranno i principali eventi che hanno caratterizzato il mondo dagli anni ‘50 agli anni ‘60.

2. La biografia

Il secondo livello è dedicato alla vita del Che, con materiali inediti che raccontano la sua evoluzione da giovane medico argentino a leader rivoluzionario internazionale. Attraverso lettere, documenti ufficiali e testimonianze, si potranno approfondire aspetti cruciali come:

  • I suoi celebri discorsi ufficiali
  • Il pensiero politico e il significato della rivoluzione
  • Il concetto di “Uomo Nuovo” e le sue riflessioni sull’educazione e l’economia
  • Le relazioni diplomatiche e la visione geopolitica

3. La dimensione intima

Il terzo livello offre uno sguardo privato e inedito su Che Guevara. Lettere alla moglie Aleida, poesie, registrazioni audio delle sue riflessioni personali e pagine di diario rivelano l’uomo dietro il mito, con le sue contraddizioni, i suoi dubbi e le sue passioni. Un aspetto fondamentale che umanizza una figura spesso ridotta a semplice icona.

mostra che guevara bologna
mostra che guevara bologna

Un viaggio immersivo e simbolico

La mostra di Che Guevara si apre con un’esperienza visiva e simbolica di forte impatto: il visitatore è invitato a superare una “linea gialla”, simbolo del contrasto tra due mondi. Su una parete a fasce mobili si proiettano immagini patinate degli anni ‘50 – pubblicità, moda, Hollywood – che si dissolvono all’avvicinarsi del pubblico, rivelando la realtà della povertà, delle ingiustizie sociali e della mancanza di libertà.

Questa sezione è ispirata ai viaggi giovanili di Che Guevara in America Latina, narrati nel suo diario Notas de Viaje, in cui l’esperienza diretta con la sofferenza dei più deboli lo spinse verso un percorso rivoluzionario.

L’installazione di Michael Murphy

La mostra de Il Che si conclude con una spettacolare installazione artistica di Michael Murphy, pioniere della Perceptual Art. La sua opera, intitolata “Che: ritratto di Ernesto Guevara”, è una scultura tridimensionale che si trasforma davanti agli occhi dello spettatore, ricreando il celebre ritratto del Che, fino a dissolversi nella sua firma iconica.

Questa opera chiude idealmente il percorso espositivo, offrendo una riflessione sul significato del simbolo e sulla sua eredità culturale.

Il pensiero del curatore

Daniele Zambelli, curatore della mostra, sottolinea l’importanza del progetto come un’opportunità per comprendere meglio il passato e riflettere sul presente. Attraverso questa esposizione, il pubblico – soprattutto le nuove generazioni – potrà instaurare un dialogo personale con Che Guevara e il periodo storico in cui visse.

Possiamo non essere d’accordo con le sue idee o con i metodi adottati, ma resta il rispetto per un uomo che ha dato forma alle sue convinzioni attraverso le azioni, contribuendo a dare voce a chi non ne aveva.”

Informazioni utili

La mostra è in esposizione presso il Museo Civico Archeologico – Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
E’ aperta dal 27 marzo al 30 giugno 2025, con i seguenti orari:

  • Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 10.00 – 18.00
  • Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00
  • Martedì: chiuso

Costo dei biglietti:

  • Intero: € 13,00
  • Ridotto (studenti universitari e over 65): € 11,00
  • Ridotto speciali / convenzioni: € 10,00
  • Ridotto gruppi scolastici e under 18: € 7,00
  • Gratis per bambini fino a 10 anni

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mostracheguevara.com

PROPOSTE