Soave, Verona: un borgo medievale tra vino e castelli

Il borgo di Soave si trova a metà strada tra Vicenza e Verona e a solo un’ora da Venezia. E’ un piccolo grazioso borgo medievale, dalle mura e dalla struttura rimaste intatte, dominato da una delle più belle fortezze Scaligere del Veneto. E tutto intorno le colline ed i vigneti del rinomato vino Soave.

Ha vinto su tanti bellissimi borghi italiani in gara, lasciandosi alle spalle località come Castelfranco Piandiscò (Arezzo) e Millesimo (Savona), e altre meraviglie alpine, pugliesi e sarde. Ma questo luogo del Veneto, in provincia di Verona, è davvero … Soave! Famoso in regione per i suoi panorami, per il castello scaligero e per i suoi vini prelibati,  il borgo di Soave ora diventa una meta turistica nota a tutti gli italiani.

La storia del borgo medievale di Soave

La zona di Soave Verona, nei pressi della importante Via Postumia, era già abitata ai tempi dei Romani e anzi era una “circoscrizione rurale” riconosciuta. Ne restano, a testimonianza alcuni sepolcri con iscrizioni latine del tempo. Tuttavia, la sua identità di città inizia solo ai tempi delle invasioni barbare, quando qui si stanziarono gli Svevi – o Suabi – da cui il nome “Soave”.

Il villaggio assume importanza a ridosso dell’anno Mille, quando un ricco diacono lascia in eredità agli abitanti tutti i suoi beni. Nel 934 esisteva sicuramente una fortificazione che fu ampliata e rafforzata ulteriormente tra i secoli XI e XIII, in particolare sotto il dominio dei Della Scala. La fortezza attualmente visibile porta infatti il nome di Castello Scaligero.

soave
Vigneti della zona del Soave, Soave, VR, Veneto, Italy

L’era moderna fu, per Soave, un tempo tormentato. Prima la dominazione veneziana che portò lunghi anni di benessere e ricchezza, poi l’Austria e la Francia che si contesero per anni il territorio. Infine, nel XIX secolo, Soave fece parte del Regno Lombardo-Veneto e poi dell’Italia unificata. Fu proprio in questo secolo che si sviluppò, nella zona, la coltura delle viti e la produzione di ottimi vini, oggi marchio di fabbrica del paese e vanto dell’intera regione.

Tutta la bellezza della storia di Soave è giunta fino ai nostri giorni grazie alla cura dei suoi abitanti per il patrimonio del passato. Il fatto di essere una piccola realtà di collina che conta soli 7000 abitanti, ha consentito di tutelare con maggior attenzione edifici, aree naturali, chiese. E oggi, chi sceglie di visitare Soave vedrà davvero la sintesi di bellezza e “vita a misura d’uomo” che ci si aspetta da un “borgo dei borghi”.

Soave: cosa vedere nel borgo veronese

Il centro storico di Soave provincia di Verona è ancora oggi cinto dalle antiche mura trecentesche, in perfetto stato. Oltre a questo, sono  meravigliose architetture anche i medievali Palazzo Sambonifacio (XIII secolo), Palazzo di Giustizia (XIV secolo), Palazzo Cavalli (XV secolo), Palazzo Scaligero … con i famosi loggiati tipici delle costruzioni venete e le merlature sui tetti.

  • Palazzo di Giustizia: Il Palazzo di Giustizia di Soave, situato nel cuore del borgo medievale, è un elegante edificio risalente al periodo scaligero. Caratterizzato da un’architettura sobria e raffinata, il palazzo è stato un punto nevralgico per l’amministrazione della giustizia nel Medioevo. Oggi rappresenta uno dei simboli storici del borgo e offre ai visitatori un’affascinante testimonianza del passato giuridico della città.
  • Le chiese di Soave e il duomo di San Lorenzo Martire: Soave racchiude splendide chiese medievali (San Giorgio, San Rocco, Sant’Antonio) e il convento di Santa Maria dei Domenicani. Quest’ultimo è un complesso quattrocentesco di cui si può ammirare la bellissima chiesa – oggi sconsacrata – in stile romanico. Il campanile e gli affreschi sono dei tesori ancora adesso tutelati da restauri attenti. La chiesa più antica di Soave è il duomo di San Lorenzo: edificata per la prima volta nel X secolo, oggi presenta un aspetto rinascimentale dovuto ai restauri seguenti. Altro luogo interessante è il santuario di Santa Maria della Bassanella, che risale come prima fondazione al secolo XI.
  • Le Terme di Giunone e relax nei dintorni di Soave: Il comune si trova esattamente a metà strada tra due bellissime città, ricche di monumenti e di eventi: Vicenza, a est, e Verona, a ovest. Entrambe si raggiungono in macchina guidando per mezz’ora appena. A circa un’ora da Soave si trovano il Parco dei Colli Euganei e i centri termali del padovanoVenezia si raggiunge guidando per un’ora e mezza lungo l’autostrada A4.

Non possiamo certo dimenticare i numerosi eventi e sagre di Soave centro storico, paese e borgo che, nonostante la sua lunga storia, rimane più vivo che mai.

Il vino Soave e la sua Strada del Vino

Il vino di Soave, rinomato per la sua finezza e freschezza, rappresenta l’essenza stessa di un territorio vocato alla viticoltura. Le colline che circondano il borgo offrono un microclima ideale per la produzione di questo pregiato vino bianco, apprezzato a livello internazionale.

Percorrendo la Strada del Vino di Soave, un itinerario che si snoda tra vigneti, cantine e antiche ville, si ha l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica. Ogni sorso racconta la storia e la passione di generazioni di viticoltori, in un connubio perfetto tra tradizione e paesaggio. Un viaggio tra sapori autentici e panorami mozzafiato, ideale per chi desidera scoprire l’anima enologica del Veneto Soave di Verona.

Soave Verona
Soave Verona

I migliori vini Soave: eccellenze da degustare

Il Soave DOC è uno dei vini bianchi italiani più rinomati, prodotto sulle colline vulcaniche della provincia di Verona. Caratterizzato da un profumo floreale e un gusto fresco e minerale, è il compagno perfetto per piatti di pesce, risotti e formaggi delicati. Il vitigno principale utilizzato è la Garganega, spesso affiancata dal Trebbiano di Soave.

Ecco una selezione dei migliori vini Soave da assaporare:

  • Pieropan – Soave Classico DOC
    Uno dei più celebri e raffinati Soave Classico, con sentori di mandorla, fiori bianchi e agrumi. Perfetto con piatti a base di pesce e crostacei.
  • Gini – Soave Classico DOC
    Prodotto con uve Garganega di vigneti coltivati a regime biologico, questo Soave offre grande profondità e una persistenza aromatica notevole.
  • Suavia – Monte Carbonare Soave Classico DOC
    Un Soave minerale e complesso, che esprime al meglio il carattere del terreno vulcanico su cui crescono le viti. Ottimo con formaggi freschi e primi piatti delicati.
  • Inama – Soave Classico DOC Vigneti di Foscarino
    Un vino elegante, con note di frutta matura e una leggera tostatura data dall’affinamento in legno. Ideale per chi cerca un Soave più strutturato.
  • Coffele – Soave Classico DOC Ca’ Visco
    Un vino soave aromatico e vibrante, con profumi di fiori d’acacia e agrumi, e una sapidità perfettamente bilanciata.
  • Tamellini – Soave Classico DOC Le Bine de Costiola
    Un Soave biodinamico, dal gusto ricco e persistente, perfetto per accompagnare piatti della cucina veneta.
  • Cantina di Soave – Rocca Sveva Soave Classico Superiore DOCG
    Un vino di grande eleganza e struttura, con un bouquet complesso e una lunga persistenza al palato.
  • Pra – Soave Classico Staforte DOC
    Un vino raffinato e minerale, che esprime al meglio la tipicità della Garganega. Ideale con tartare di pesce e piatti a base di verdure.
  • Tessari – Grisela Soave Classico DOC
    Un vino fresco e beverino, perfetto come aperitivo o da abbinare a piatti leggeri.
  • Filippi – Soave Castelcerino DOC
    Un Soave autentico, con fermentazione spontanea e un profilo aromatico che unisce freschezza e mineralità.

Come degustare al meglio il Soave

Il Soave si apprezza al meglio servito a una temperatura di 8-10°C. Si abbina perfettamente con piatti di pesce, carni bianche, formaggi freschi e specialità della tradizione veneta come il risotto all’amarone o il baccalà alla vicentina.

Se sei un amante del vino, un tour nelle cantine della Strada del Vino Soave è un’esperienza imperdibile per scoprire le diverse espressioni di questo grande bianco italiano.

Il Castello di Soave, Verona

Il monumento più bello del paese è sicuramente il Castello Scaligero, che merita una descrizione a parte.

Non si sa esattamente quando fu costruito il Castello di Soave vr, ma esisteva già ai tempi del Barbarossa e nel XIII secolo era conteso dai nobili di ogni parte del lombardo-veneto. Molto probabilmente sorse sui resti di un forte di epoca Romana, ma divenne l’imponente palazzo merlato che oggi svetta sul centro di Soave grazie alla famiglia Della Scala. Tra il XIII e il XVI secolo, il castello visse diversi restauri, ampliamenti e rimaneggiamenti che lo hanno condotto a noi nella forma che si ammira attualmente.

La struttura conta tre cortili: il primo cortile, di epoca veneziana, custodisce una chiesetta del X secolo e vi si accede tramite un ponte levatoio; il secondo cortile (che corrisponde al primo cortile dell’antico castello) sfoggia degli affreschi antichi raffiguranti la Madonna. Il terzo cortile è il più piccolo e si trova in posizione elevata e panoramica. Dentro si possono visitare la torre del Mastio, le camere dei Signori,  il salone detto “della Camminata” e la stanza Dei Ritratti. Uno degli angoli più belli del castello è la scalinata artistica che porta alla Casa del Capitano.

Attualmente il castello è proprietà privata ma viene concesso al pubblico di visitarne alcune parti, solitamente su prenotazione e in giorni prestabiliti. I contatti per programmare le visite e conoscere i prezzi si possono trovare nella apposita pagina del sito ufficiale.

Dove mangiare a Soave: i migliori ristoranti e trattorie tipiche

Soave è il luogo perfetto per chi ama la cucina tradizionale veneta, con piatti che esaltano i prodotti locali e si sposano perfettamente con i rinomati vini Soave DOC. Troverete in ogni caso ospitalità autentica e sapori genuini.

I migliori ristoranti e trattorie a Soave

Ecco una selezione di alcuni locali dove gustare la vera cucina veneta nel cuore del borgo medievale:

  1. Ristorante Locanda ai Capitelli
    Indirizzo: Via Monti, 2 – Soave (VR)
    Un elegante ristorante con una vista mozzafiato sulle colline e sui vigneti del Soave. Propone una cucina raffinata con piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna. Ottima selezione di vini locali, tra cui il Soave Classico.
  2. Trattoria Alla Rocca
    Indirizzo: Via Rocca, 23 – Soave (VR)
    Situata ai piedi del Castello Scaligero, questa trattoria storica è famosa per i suoi bigoli con ragù d’anatra, il baccalà alla vicentina e il risotto all’amarone. Ambiente familiare e piatti abbondanti, perfetti per chi ama la tradizione.
  3. Ristorante Al Gambero
    Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 23 – Soave (VR)
    Uno dei locali più rinomati di Soave, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime. Il menù varia con la stagionalità e offre piatti tipici come gnocchi di patate con tastasal (impasto di maiale speziato) e tagliata di manzo alla brace.
  4. Trattoria Dal Moro
    Indirizzo: Via Roma, 19 – Soave (VR)
    Un’accogliente trattoria a conduzione familiare dove assaggiare piatti tipici come la soppressa veneta con polenta, la pasta fatta in casa e il coniglio al forno con erbe aromatiche. Ottima anche la carta dei vini.
  5. Enoteca del Soave
    Indirizzo: Piazza Antenna, 1 – Soave (VR)
    Un locale ideale per aperitivi e degustazioni di vini locali, accompagnati da taglieri di formaggi e salumi tipici. Perfetto per chi vuole immergersi nella cultura enogastronomica del territorio.
  6. Trattoria Corte Verze
    Indirizzo: Località Verze, 1 – Soave (VR)
    Immersa nel verde, questa trattoria propone piatti della tradizione veneta con un tocco di creatività. Da provare il risotto con il tastasal, i tortelli di zucca e la grigliata mista di carne.

Un’esperienza culinaria tra storia e sapori

Oltre ai ristoranti, Soave offre anche la possibilità di visitare cantine storiche che propongono degustazioni con piatti tipici. Un viaggio enogastronomico tra le colline del Soave è un’esperienza unica, che unisce buon cibo, ottimo vino e un’atmosfera senza tempo.

Dove dormire e come raggiungere Soave (VR)

Soave paese è perfettamente collegata e raggiungibile, da Milano e da Venezia, con l’autostrada A4, uscendo al casello diretto Soave-San Bonifacio. La comodità di collegamento fa sì che chi arriva in aereo può atterrare tranquillamente sia a Verona sia a Venezia. In treno, invece, si scende alla stazione di San Bonifacio e si raggiunge Soave vr con i bus urbani (dista solo 4 km).

Per gli alloggi, ristoranti in Soave Città ecc… il sito del Comune di Soave Italia fornisce una guida dettagliata sulle migliori strutture turistiche del territorio a questo link

PROPOSTE